Le Associazioni Anagni Viva, Associazione Diritto alla Salute, Associazione Terra Dolce, Comitato Ponte del Papa, Comitato Osteria della Fontana, Comitato Vox Populi, hanno offerto la loro collaborazione al Rettore del Convitto Nazionale Regina Margherita nell’intento di sostenere l’Istituto nella propria attività e, nel caso specifico, nell’azione di pulitura e bonifica degli ampi spazi adiacenti alla struttura, avviata da più settimane e ancora in corso.
Comunicato stampa associazioni anagnine 11.11.11 contro protocollo d'intesa Comune-Convitto Nazionale Regina Margherita per costruzione struttura scolastica nel parco del Convitto, unico polmone verde cittadinoLe Associazioni Anagni Viva, Associazione Diritto alla Salute, Associazione Terra Dolce, Comitato Ponte del Papa, Comitato Osteria della Fontana, Comitato Vox Populi, hanno offerto la loro collaborazione al Rettore del Convitto Nazionale Regina Margherita nell’intento di sostenere l’Istituto nella propria attività e, nel caso specifico, nell’azione di pulitura e bonifica degli ampi spazi adiacenti alla struttura, avviata da più settimane e ancora in corso.
L’opera di pulizia ha restituito già una parte dello spazio verde e la porzione di Parco che è “ritornata alla luce” si distingue per ampiezza, caratteristiche morfologiche e per dotazione arborea, e, già oggi, si può affermare con certezza che il sito è l’area verde più bella di Anagni città.
L’operazione messa in atto dalle Associazioni permetterà l’utilizzo del Parco da parte dell’utenza del Convitto e della popolazione, qualora il C.D.A. voglia estenderne la fruizione anche ai cittadini che hanno apprezzato molto l’iniziativa, manifestando la loro approvazione con interventi e commenti espressi attraverso i mezzi di informazione.
Per queste ragioni, le Associazioni ei cittadini esprimono preoccupazione e disapprovazione per il Protocollo d’ Intesa sottoscritto tra il C.d.A. del Convitto e l’Amministrazione comunale di Anagni, relativamente al progetto per la costruzione di una struttura scolastica all’interno del Parco, la cui realizzazione comprometterebbe irrimediabilmente le caratteristiche ambientali e architettoniche dell’intero complesso del Convitto, che si avvierebbe inesorabilmente alla perdita della propria funzione educativa e, di fatto, alla chiusura.
E’, invece, convinzione di tutti che le risorse economiche reperibili debbano essere utilizzate per il recupero e la manutenzione del Convitto, affinché possa assicurare e soddisfare completamente tutte le necessità scolastiche attuali, in quanto è del tutto evidente che dispone di potenzialità che non possono essere svalorizzate e debbono, invece, essere sviluppate attraverso scelte ragionevoli e sensate sotto il profilo economico di un uso appropriato delle risorse e per il mantenimento di un patrimonio architettonico e ambientale, non per nulla sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici..
Le risorse finanziere disponibili, attraverso investimenti appropriati, permettono la realizzazione di progetti a rendimento economico pressoché sicuro.
E’ per questo che le Associazioni firmatarie, certe di rappresentare nella vicenda il sentire convinto della maggioranza dei cittadini di Anagni, chiedono al Rettore e al C.d.A. del Convitto Nazionale Regina Margherita di riconsiderare il Protocollo d’ Intesa sottoscritto con l’Amministrazione Comunale e di orientare gli sforzi e gli interessi verso la tutela del Parco e lo sviluppo del patrimonio esistente; a tal fine le Associazioni confermano la loro disponibilità a collaborare con il Convitto con iniziative concrete e con progetti fattibili, finalizzati al beneficio della struttura, dell’interesse pubblico e del bene comune.
Le Associazioni Anagni Viva, Associazione Diritto alla Salute, Associazione Terra Dolce, Comitato Ponte del Papa, Comitato Osteria della Fontana, Comitato Vox Populi
Rassegna stampa 10.11.11-11.11.11
Comunicato stampa associazioni anagnine 11.11.11 contro protocollo d'intesa Comune-Convitto Nazionale Regina Margherita per costruzione struttura scolastica nel parco del Convitto, unico polmone verde cittadino
