Sabato 20 agosto
ore 18 Piazza Umberto I
Anteprima di Sagra con la Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”.
Prodotti del territorio e Tavola rotonda “Il Gusto della Terra”
ore 20 Centro storico medievale
Apertura stand e cantine della strada del vino “Terre del Cesanese”.
Musica nel borgo medievale e in piazza
Sabato 20 agosto
ore 18 Piazza Umberto I
Anteprima di Sagra con la Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”.
Prodotti del territorio e Tavola rotonda “Il Gusto della Terra”
ore 20 Centro storico medievale
Apertura stand e cantine della strada del vino “Terre del Cesanese”.
Musica nel borgo medievale e in piazza
Domenica 21 agosto
ore 18 Villa de Pisa
Concerto “Musiche da Film” (Clarinetto, Corno di Bassetto e Pianoforte).
In collaborazione con AMO – Associazione Amici Museo Olevano
Visita al Museo Centro Studi sulla Pittura di Paesaggio Europea del Lazio
ore 21 Piazza Umberto I
Concerto Kutso – NOBRAINO
Giovedì 25 agosto
ore 20 Piazza Umberto I
Gara di Ballo Amatoriale.
Musica dal vivo col Maestro Delia e i sui Profeti
(iscrizione libera)
ore 22
Ammazza che Robba! – teatro comico con ALESSANDRO DI CARLO
Venerdì 26 agosto
ore 21 Via Roma
Cena dei Mille. In piazza con la cucina dei Ristoratori locali e i prodotti Slow Food.
Musica itinerante
concerto MURO DEL CANTO
Sabato 27 agosto
ore 18 Via Roma
Degustazioni per tutti i gusti: Vini d'autore e di casa
Giochi popolari e Animazione per bambini
ore 21 Piazzale Aldo Moro
concerto BANDABARDÒ
Domenica 28 agosto
ore 16
Carri Allegorici: 150 anni di Cesanese
Tradizionali carri allegorici per le vie principali del paese (Viale S. Francesco d'Assisi, Via Cavour, Via 6 Giugno, Viale Vittorio Veneto)
ore 21 Piazzale Aldo Moro
concerto Beunzy – BIANCOSTILE
Premiazioni e Spettacolo Pirotecnico
Durante i giorni di Sagra i Ristoranti olevanesi presenteranno menu degustazione a base dei prodotti locali e Slow Food, si presenteranno i costumi tradizionali olevanesi dell'ottocento.