Comunicato Stampa
Rete per la Tutela della Valle del Sacco
Bussi-Brindisi-Valle del Sacco, storie comuni in una Italia disseminata di veleni
4 Luglio 2014 – Piano d’Orta – Bolognano (PE)

Abbiamo raccolto volentieri l’invito degli amici di Pescara per raccontare la nostra esperienza nella Valle del Sacco. L’iniziativa è il prodotto della costruzione del
Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (CNSC), che Retuvasa ha contribuito a fondare. Si tratta di un percorso nazionale iniziato da oltre un anno, che procede unificando l’impegno quotidiano in ognuno nei territori di provenienza con la costruzione di strumenti ed iniziative che affrontano in modo sistemico il problema drammatico ed irrisolto da decenni dei siti contaminati.
Accomunati da un passato di danni disastrosi inflitti all’ambiente ed alla salute dei cittadini, vogliamo fare del problema delle bonifiche una questione nazionale. Ciò è possibile solo progettando un futuro radicalmente alternativo fondato sulla riconversione ecologica della gestione del territorio, degli assetti urbani e delle filiere produttive.
Ci ritroviamo il 4 luglio 2014 a Piano d’Orta - Bolognano (PE) con il
Forum Abruzzese Movimenti per l’Acqua, con il
Comitato Villanova e Ondaverde Onlus, con il
Comitato No al Carbone di Brindisi, con il
Comitato cittadino Pianodortese Fara Ambriliae a visitare luoghi dal vissuto industriale, a parlare di partecipazione, di bonifiche, di indagini epidemiologiche, di discariche, di mancati interventi, di possibili soluzioni per il futuro. Siamo consapevoli che quel passato vuole ritornare riproponendo modelli di sviluppo, logiche speculative, collusioni a tutti i livelli, che abbiamo imparato a riconoscere e denunciare.
Quella della condivisione della conoscenza, dello scambio di esperienze, dell’azione comune è l’unica strada percorribile per progettare e costruire il nostro futuro, rafforzando ed estendendo l’azione locale.
Valle del Sacco, 3 luglio 2014