Valle del Sacco, Raccolta Indifferenziata.
Comunicato Stampa Rete per la Tutela della Valle del Sacco
Nuovi dati sui rifiuti: molte conferme e qualche novità
Il toto-rifiuti della Regione Lazio è in continuo aggiornamento, tra dichiarazioni politiche ora distratte da gravi avvenimenti, interrogazioni parlamentari, lettere inascoltate di cittadini e associazioni alle istituzioni.
Il tempo scorre. Velocemente si avvicina la chiusura della discarica di Malagrotta la cui ennesima proroga sembra essere nell’aria.

Il tempo scorre. Velocemente si avvicina la chiusura della discarica di Malagrotta la cui ennesima proroga sembra essere nell’aria.
Le popolazioni coinvolte dall’impiantistica dell’industria del rifiuto giustamente insorgono, mentre le misure per la crescita sostenibile del Ministero dell’Ambiente prevedono la valorizzazione energetica dei rifiuti non riciclati, quindi l’incenerimento, senza prendere minimamente in esame la valorizzazione sanitaria e ambientale.
Non si risolverà correttamente il problema dei rifiuti se non si attueranno sin da subito politiche di riduzione a monte, riciclo e riuso. Non solo nei proclami, ma nella pratica.
Basti pensare all’inefficacia delle campagne di informazione per incentivare la raccolta differenziata (RD) porta a porta, mentre contemporaneamente si pensa di costruire nuovi impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) in buona parte alimentati da progetto con rifiuti indifferenziati. E buona parte degli stessi materiali che escono dagli impianti di TMB (carta, plastica) sono destinati all’incenerimento, anziché alla filiera del riciclo e riuso.
Un importante e attendibile spunto per analizzare la situazione del ciclo dei rifiuti nella nostra Regione è offerto dall’ultimo rapporto ISPRA (2012, dati 2010).
Inviato da retuvasa il 14 agosto, 2012 - 12:24
ore 21 Concerto
Modern Times sextet
Jazz & Jazz
Mercoledì 29 Agosto
Piazza Umberto I
ore 21 Concerto
ALLA BUA
Tradizione popolare del Salento
Giovedì 30 Agosto
Piazza Umberto I
ore 19
Cesanese & Cesanesi, strade & cantine
Riflessioni e degustazioni di Cesanese
ore 22 Concerto
BMI - Banca della Musica Italiana
Tribute a Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè-PFM
Venerdì 31 Agosto
ore 21
Via Roma
Osteria dei Mille
Cena in piazza con musica e animazione
Sabato 1 Settembre
Piazza Umberto I
ore 18
Degustazioni, Giochi popolari e Animazione per bambini
ore 20
Proiezione delle foto del Contest Fotografico “Il Paesaggio del Cesanese”
ore 21 Concerto
Piazzale A. Moro
Camillorè
ALMAMEGRETTA
Domenica 2 Settembre
Piazza
ore 16
Sfilata di costumi tradizionali e
Carri Allegorici: Cesanese e Musica
ore 22 Concerto
Piazzale A. Moro
TIROMANCINO
Sottoscrizione a premi
Premiazioni e Fuochi Pirotecnici
Nei giorni di Sagra sarà possibile degustare il Cesanese presso la Cantina della Strada del Vino “Terra del Cesanese” in Piazza Umberto I. Si può visitare la mostra “Le sagre nel tempo” di Ferdinando Patrizi e i luoghi della pittura ed il Museo - Centro Studi sulla Pittura di Paesaggio europea del Lazio con la mostra “Carta in Gioco” curata dall'associazione Amici Museo Olevano, AMO onlus.
facebook: sagra del cesanese olevano romano
Grazie ai volontari, sponsor ed associazioni sostenitrici.
Olevano Romano, sagra del Cesanese 2012
26/08/2012 18:00
02/09/2012 23:59
Europe/Roma
Domenica 26 Agosto
Piazza Umberto I
ore 18
Anteprima di Sagra
con la Strada del Vino “Terra del Cesanese”
e la Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”
Mercato dei prodotti locali e del territorio
Presentazione del Contest Fotografico
“Il Paesaggio del Cesanese” con il Circolo Fotografico Aperture
ore 21 Concerto
Modern Times sextet
Jazz & Jazz
Mercoledì 29 Agosto
Piazza Umberto I
ore 21 Concerto
ALLA BUA
Tradizione popolare del Salento
Giovedì 30 Agosto
Piazza Umberto I
ore 19
Cesanese & Cesanesi, strade & cantine
Riflessioni e degustazioni di Cesanese
ore 22 Concerto
BMI - Banca della Musica Italiana
Tribute a Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè-PFM
Venerdì 31 Agosto
ore 21
Via Roma
Osteria dei Mille
Cena in piazza con musica e animazione
Sabato 1 Settembre
Piazza Umberto I
ore 18
Degustazioni, Giochi popolari e Animazione per bambini
ore 20
Proiezione delle foto del Contest Fotografico “Il Paesaggio del Cesanese”
ore 21 Concerto
Piazzale A. Moro
Camillorè
ALMAMEGRETTA
Domenica 2 Settembre
Piazza
ore 16
Sfilata di costumi tradizionali e
Carri Allegorici: Cesanese e Musica
ore 22 Concerto
Piazzale A. Moro
TIROMANCINO
Sottoscrizione a premi
Premiazioni e Fuochi Pirotecnici
Nei giorni di Sagra sarà possibile degustare il Cesanese presso la Cantina della Strada del Vino “Terra del Cesanese” in Piazza Umberto I. Si può visitare la mostra “Le sagre nel tempo” di Ferdinando Patrizi e i luoghi della pittura ed il Museo - Centro Studi sulla Pittura di Paesaggio europea del Lazio con la mostra “Carta in Gioco” curata dall'associazione Amici Museo Olevano, AMO onlus.
facebook: sagra del cesanese olevano romano
Grazie ai volontari, sponsor ed associazioni sostenitrici.
Inviato da retuvasa il 21 maggio, 2012 - 12:02
Olevano Romano - Slow Food Day
26/05/2012 09:00
Europe/Roma
Olevano Romano: convegno su sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio e difesa del territorio
Siete tutti invitati a partecipare al convegno dal titolo
"ALTA VALLE DEL SACCO: sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio e difesa del territorio"
tra i relatori, l'arch. Rosa Maria Chimisso, direttivo Retuvasa
"ALTA VALLE DEL SACCO: sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio e difesa del territorio"
tra i relatori, l'arch. Rosa Maria Chimisso, direttivo Retuvasa

Inviato da retuvasa il 1 novembre, 2011 - 16:07