Inceneritori San Vittore, Arpa Frosinone e prescrizioni

Ogni impianto industriale deve rispettare delle regole ben precise, ottemperando alle prescrizioni emanate nella fase di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, strumento normativo indispensabile per evitare eventuali danni per ambiente e salute.
Se tali prescrizioni non vengono rispettate, per tale infrazione si risponde in base all’art. 29 - quattordecies del D.Lgs 152/2006 (i commi 1-3 configurano condotte penalmente rilevanti, i commi 4-6 prevedono sanzioni amministrative).
Posto ciò, chiediamo pubblicamente all’azienda ACEA-ARIA di chiarire puntualmente quanto segue, rispondendo a quanto evidenziato dalla relazione della Sezione Arpa Lazio di Frosinone avente per oggetto le attività di controllo e monitoraggio per l’anno 2012.
Ci sembra che l’ente di controllo abbia dato precise indicazioni e rilevato diverse anomalie nella gestione degli impianti, che non si riconducono ad una sola emissione, come affermato dall’azienda.
In primo luogo, la società non ha effettuato la caratterizzazione del CDR secondo le frequenze previste dai Decreti Commissariali nn. 72/2007 e 2/2008; in secondo luogo, in numerosi casi (e a prescindere dal produttore di CDR) i rapporti di prova relativi al campionamento di CDR “da mezzo” riportano valori superiori a quelli previsti dalla normativa (norma UNI9903, relativi a RDF di qualità normale, e punto 6 del Decreto Commissariale n. 72/2007 e s.m.i.) per alcuni parametri, sia caratteristici dello stesso CDR (umidità e potere calorifico), sia metalli (ad esempio, cromo, cadmio+mercurio, piombo volatile).
Il succitato Decreto Commissariale prevede che qualora questo tipo di prescrizioni non venga rispettato, l’azienda adotti la procedura di non conformità, apportando modifiche correttive, peraltro non specificate nell’autorizzazione rilasciata; perciò, Arpa Frosinone rimanda alla Regione Lazio la valutazione riguardo al rispetto di tale prescrizione.
Risulta inoltre che le ceneri pesanti prodotte dalla combustione, classificate con codice CER 19.01.11 (ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose), siano state smaltite anche con codice CER 19.01.12 (altra tipologia di ceneri pesanti e scorie), escludendone di fatto la pericolosità. Da un rapporto di prova di Arpa Frosinone, si evidenzia inoltre che la verifica interna ha interessato solamente il 9% del CDR, lasciando incognito il restante 91%, motivo per cui non è giustificabile la declassificazione delle ceneri smaltite.
Arpa Frosinone solleva un analogo dubbio relativamente allo smaltimento delle acque e dei sedimenti del buffer tank, vasca di raccolta acque di prima pioggia, con codici CER declassificati sempre in riferimento a rapporti di prova eseguiti su un campione esiguo.
Arpa Frosinone rileva inoltre che tali materiali sono stati avviati presso impianti non autorizzati allo smaltimento di rifiuti pericolosi.
ACEA-ARIA in questi giorni ha risposto relativamente alle emissioni, evidenziando che il superamento dei limiti normativi si è verificato in un solo caso. A riguardo, va rilevato che Arpa Frosinone sottolinea che l’AIA prevede un campionamento in continuo nel lungo periodo per almeno un mese, mentre l’azienda effettua il campionamento in un periodo quindicinale, contravvenendo dunque alla specifica prescrizione. Il superamento delle emissioni riconosciuto da ACEA-ARIA si riferisce probabilmente al campione n. 2827 del 21/12/2012, relativo alla linea 2, che rileva una concentrazione del parametro Mercurio superiore 120 volte al valore prescritto dal D. Lgs 133/2005.
Infine, risultano anomali alcuni dati relativi alle PM10 rilevati dalle centraline fisse di San Vittore e Cervaro, utilizzate per le campagne di monitoraggio stabilite dalle autorizzazioni: molti valori di media oraria risultano poco credibilmente pari allo zero e compromettono alcune misure medie giornaliere, rendendo inutilizzabili tali rilevazioni.
Le conclusioni di Arpa Frosinone possono dirsi impietose, riportando quanto descritto sin qui e dandone comunicazione all’Autorità Giudiziaria, nonché alla stessa Società.
Chiediamo pubblicamente se questo atto, datato 8 agosto 2013, abbia avuto un seguito, se la Regione Lazio attraverso l’Arpa regionale abbia indotto l’azienda a rispettare le prescrizioni, se l’Autorità Giudiziaria abbia dato corso ad un eventuale procedimento. Per dirla in breve, se qualcuno abbia provveduto al rispetto delle regole, troppo spesso evase.
Provvederemo comunque a presentare un esposto alla Procura di Frosinone al fine di chiedere l’accertamento di quanto avvenuto.
San Vittore-Frosinone, 3 maggio 2014
Colleferro, presentazione libro "Cattive Acque " di Carlo Ruggiero
Colleferro, 29 marzo 2014
Sala Ludus, retro chiesa S. Barbara, Via L. Da Vinci
ore 18,00
Presentazione libro
"Cattive Acque" di Carlo Ruggiero
UN TERRITORIO AVVELENATO DA TEMPO. DISTESE DI CAPANNONI E DISCARICHE DI RIFIUTI INTERRATI. UN FIUME CHE BAGNA LE FERITE DELLA GENTE CHE SI AMMALA E MUORE OGNI GIORNO. UNA CRISI INDUSTRIALE CHE HA MESSO IN GINOCCHIO UN’INTERA COMUNITÀ. UNA VICENDA CHE RICORDA MOLTO DA VICINO QUELLA DELL'ILVA DI TARANTO. UN BIVIO SENZA SBOCCO: DA UNA PARTE IL LAVORO, DALL'ALTRA LA SALUTE.
SINOSSI
Siamo sul fiume Sacco, uno dei corsi d'acqua più inquinati d'Italia. Al centro di una valle che da Colleferro si spinge verso sud per circa ottanta chilometri, ben dentro la provincia di Frosinone. Un tempo nel fiume si faceva il bagno, e dalle decine di ruscelli che graffiano la valle si poteva bere acqua fresca con le mani. Ora no. Ora ci sono le fabbriche, e quei grossi tubi neri che riversano liquami acidi e schiumosi. Il paesaggio adesso è segnato da lunghe colate di cemento, distese di capannoni e discariche di rifiuti interrati. E la gente, da queste parti, si ammala troppo spesso. E muore. Il libro racconta la storia di una terra violentata e abbandonata, dopo esser stata adescata con un sogno effimero di ricchezza. È la storia di chi ci è nato, ci è cresciuto e ora ci sta morendo. Ma anche di chi, nonostante tutto, combatte ogni giorno per trovare una via di uscita.
AUTORE
Carlo Ruggiero, giornalista e filmaker, è nato nel 1977 a Frosinone. Autore di numerosi servizi e docufilm sul mondo del lavoro. Scrive e filma per Rassegna.it dove si occupa anche di diritti, ambiente e immigrazione. Nel 2012 ha pubblicato il reportage narrativo Una pietra sul passato, edizioni Ediesse.
LIBRO
Data di uscita » 28 febbraio 2014
Collana » scialuppe
Titolo » Cattive acque (Storie dalla Valle del Sacco)
autore » Carlo Ruggiero
pagine » 140
formato » 125 x 190 mm
prezzo di vendita » 12,00 €
ISBN » 978.88.98715.03.9
genere » Inchiesta giornalistica
DISTRIBUZIONE
NdA di Editoria e Ambiente
Telefono 0541 682186 • Fax 0541 683556
commerciale@ndanet.it
distribuzione@ndanet.it
Round Robin Editrice
Telefono 06 83503490 • Fax 06 99939932
www.roundrobineditrice.it
info@roundrobineditrice.it
Bonifica Valle del Sacco in fermo amministrativo
Comunicato Stampa Rete per la Tutela della Valle del Sacco
La bonifica della Valle del sacco è in fermo amministrativo.

A seguito dell’emissione dell’Ordinanza di Protezione Civile n. 0061 del 14 marzo 2013 è stato incaricato, di continuare ed ultimare l’azione di bonifica, l’ex Direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio Dr. Luca Fegatelli. Si è appreso dagli organi di stampa che il 9 gennaio il dirigente della Regione Lazio è stato coinvolto, ed è tuttora agli arresti domiciliari, nell’inchiesta sul sistema Cerroni relativo alla gestione dei rifiuti nella Capitale e dintorni.
L’ex Ufficio Commissariale sta ugualmente proseguendo le attività di bonifica limitatamente all’ordinaria amministrazione, ovvero senza poter contare sul soggetto istituzionale deputato all’approvazione degli interventi, alla trasmissione di atti e crediamo anche alla liquidazione di fatture relative ad appalti in corso e forniture. E’ plausibile che l’Ufficio si trovi in una sorta di limbo, con le attività di bonifica programmate e in attesa di essere sbloccate, nonostante i fondi siano a sua disposizione. Nutriamo, inoltre, forti dubbi in merito alla capacità della Regione Lazio di riuscire ad assicurare una pronta ed efficace prosecuzione di processo per propria natura lungo e complesso, tenendo conto degli strumenti tecnici e normativi a sua disposizione e dovendo necessariamente coordinare l’azione di diversi assessorati e dipartimenti.
Le due situazioni congiunte stanno determinando a nostro avviso un’ inerzia amministrativa che paralizza di fatto l’attività di bonifica e non ne garantisce la continuità che le procedure di commissariamento e le competenze di cui l’Ufficio Commissariale è dotato, hanno permesso negli anni. Continuità che riteniamo essenziale, nonostante in passato abbiamo sottolineato dubbi su alcuni passaggi dirigenziali relativi ad alcune attività.
La paralisi del processo decisionale, oltre a bloccare gli interventi programmati da tempo, potrebbe aggravare la situazione di rischio per le falde sotterranee. Si pensi, ad esempio, ai potenziali effetti delle piogge intense ed insistenti che per settimane hanno investito il nostro territorio.
Gli acquiferi a rischio di contaminazione costituiscono da sempre un problema e le ultime opere di barrieramento idraulico, con quindici pozzi per la falda più superficiale e tre pozzi per la falda più profonda, dovrebbero metterli in sicurezza sostituendo precedenti opere provvisorie.
Pertanto la situazione di rischio per l’ambiente e per la salute dei cittadini risulta per noi intollerabile, nonostante il rifinanziamento da parte dell’Ufficio ex commissariale del monitoraggio sulla salute della popolazione con la relativa estensione del campione di cittadini, sulle acque del fiume Sacco e sulle MISE.
E’ inaccettabile che dopo quanto accaduto ci si trovi di fronte ad una situazione del genere, con rimpalli amministrativi tra i diversi soggetti istituzionali, Ministero, Regione, Provincia, mentre i cittadini tenuti all’oscuro, potrebbero trovarsi nuovamente a pagarne le conseguenze.
CHIEDIAMO, oltre ad una immediata ripresa amministrativa delle attività dell’Ufficio ex commissariale per il prosieguo delle attività di bonifica, che la prossima Conferenza di Servizi, preceduta da una esauriente attività di informazione, si tenga a Colleferro dove i rappresentanti degli Enti convocati rendano conto pubblicamente delle loro azioni e dei compiti futuri di cui sono responsabili singolarmente e congiuntamente onde evitare che si possa ritornare alla inerzia amministrativo - politica avuta fin dagli anni 70 e durata fino al 2005.
Valle del Sacco, 28 febbraio 2014
Arpa Frosinone, la giustizia prima o poi arriverà
COMUNICATO STAMPA
RETE PER LA TUTELA DELLA VALLE DEL SACCO
Arpa Frosinone, la giustizia prima o poi arriverà.

Cominciamo dal ricordare alcuni fatti chiave. L’ex direttore di ARPA Frosinone, Vincenzo Addimandi, è arrestato nel settembre 2010, a fronte di elementi probatori molto pesanti, per diversi capi d’accusa, tra cui aver falsificato e indotto a falsificare gli esiti di rapporti di prova relativi a campioni di acque prelevati nel Rio Mola Santa Maria, affluente del fiume Sacco, nel territorio di Anagni. Addimandi viene sospeso per due mesi. Dopodiché, protetto dalla legislazione garantista, ricopre un nuovo incarico dirigenziale, a Roma, percependo circa 116.000 euro l’anno (dati 2011). Il processo volge al termine. Prossima udienza il 6 marzo.
Nonostante l’incarico di dirigente di sezione di Arpa Frosinone sia rivestito a un certo punto da una personalità a nostro avviso di valore, Ennio Zaottini, e oggi da Enzo Spagnoli, la sensazione è che non tramonti un sistema interno, una zona grigia tollerante con gli inquinatori o inefficiente, che peraltro ci sembra storicamente legata al dirigente sotto processo. Diversi fatti inquietanti interessano l’ente negli anni seguenti. Ci limitiamo a ricordare, tra gli ultimi, quanto si scopre lo scorso gennaio: a partire dal 2010 (serie di responsabilità dirigenziali da accertare) l’Arpa non ha comunicato agli enti competenti i risultati delle analisi sui piezometri, pozzi di controllo, della discarica di Cerreto, altamente inquinati. Fatto di una gravità inaudita, che ci auguriamo sia perseguito nelle sedi giudiziarie competenti e induca la Regione all’approfondito riesame della vigente autorizzazione.
Ma dall’arresto di Addimandi, ancora a tutti gli effetti innocente, sono passati tre anni e mezzo. Qualcuno si è chiesto se chi ha avuto il coraggio di testimoniare contro il dirigente non ne abbia magari subito le conseguenze? Qualcuno si è peritato di proteggere dal mobbing quotidiano chi cerca di far emergere la verità? E se la risposta è negativa, non risulta allora molto più comodo, cittadini del Frusinate, continuare a non denunciare nulla, nascondersi nelle opacità del sistema, farsi i fatti propri, starsene zitti, e magari poi scandalizzarsi scoprendo che qualcuno accanto a sé era o non era onesto perché l’hanno detto la TV e i giornali? Bisogna trarre alla fine queste considerazioni?
Veniamo all’indagine in corso sui 5 tecnici Arpa. Noi siamo sempre rallegrati da qualsiasi indagine che miri all’emersione di reati ambientali. E l’indagine scaturisce da lodevoli controlli sulle autorizzazioni ambientali. In particolare, non abbiamo alcun dubbio sull’operato anche in questo caso sicuramente inappuntabile della Forestale. Ma abbiamo la sensazione che qualcosa non torni.
In primo luogo, i 5 tecnici indagati sono noti alle stesse forze dell’ordine per essere tecnici di grande professionalità, punti di riferimento cui affidarsi entro un ente palesemente poco attendibile.
In secondo luogo, la notizia. Inviata e divulgata da un’agenzia di stampa fasulla. E che puzza lontano mille miglia di volontà di colpire propri quei tecnici. Ma già, alla maggior parte dei media questo non interessa. E’ comunque una notizia. Il fatto in sé, cioè l’indagine in corso che riguarda quei tecnici, è vero. Dunque perché cercare di scavare e a guardare oltre?
A prescindere dalle responsabilità che eventualmente le indagini evidenzieranno circa l’operato dei 5 tecnici (a nostro avviso è fantascientifico che essi abbiano favorito qualche azienda, siamo del tutto fiduciosi che lo rileveranno alla fine gli inquirenti), è giusto chiedersi a chi giova questa situazione.
Il “corvo” che ha spedito il falso comunicato stampa (benché vero relativamente al fatto dell’indagine in corso) da un’agenzia altrettanto fasulla, a nostro avviso è molto verosimile vada ricercato in quel sistema che, messo in pericolo dall’operato professionale dei tecnici, non vede l’ora di screditarli. Il messaggio che rischia di passare da questa situazione e che è funzionale al sistema è: tutti uguali dentro Arpa, sono tutti indagati. Il rischio dunque è confondere chi collabora a scardinare il sistema del reato ambientale con chi ne fa parte.
Non è superfluo ricordare che spesso le istituzioni non riescono a punire in sede di giudizio i grandi inquinatori, le assoluzioni eccellenti si sprecano. Ciò è intollerabile. Ma sarebbe ancora più paradossale che, magari del tutto in buona fede, si finisse per trovare il pelo nell’uovo per mettere fuori gioco gli onesti. Le limitate energie del sistema giudiziario non dovrebbero essere dirette al cuore del sistema? Alle figure dirigenziali, invece che ai pesci piccoli e scomodi?
Abbiamo impiegato e impieghiamo tantissima energia e tanta fatica per cercare, collaborando con le forze dell’ordine, di far emergere le illegalità ambientali. Ci sembra che oggi, in buona fede, si persegua una strada che si rivelerà clamorosamente infondata, magari tra qualche anno. E intanto?
Ci giungono voci che l’attuale dirigente di sezione, di Arpa Frosinone, Enzo Spagnoli, che ci sembra aver operato con grande serietà, e le oltre quattrocento pagine dell’inchiesta sul sistema Cerroni del Colonnello De Caprio e dei suoi collaboratori descrivono come l’unico dirigente di settore temuto dal Supremo Manlio, sia prossimo ad abbandonare la direzione dell’ente. Nel caso, difficile dargli torto, essere direttore di una sezione in queste condizioni alla fine è logorante. E c’è da chiedersi allora che farà il commissario straordinario di Arpa Lazio, da ben sette anni in carica, che nella stessa inchiesta sul sistema Cerroni gioca al momento un ruolo senza dubbio meno eroico. Quale sarà il suo apporto a tale ingarbugliata situazione?
E qui si apre un tema che trascende la sezione di Frosinone dell’Arpa. L’Amministrazione regionale dovrebbe iniziare a pensare seriamente ad una soluzione definitiva in luogo del commissariamento. È necessario un forte cambiamento. Bisogna sottrarre alla politica le nomine dirigenziali di Arpa, introducendo procedure concorsuali interne, basate su titoli e competenze accertabili, con supervisioni internazionali, tali da assicurare indipendenza e terzietà a questi ruoli tanto importanti per il corretto funzionamento di istituzioni al servizio del bene comune.
Chiediamo alle Procure di far luce fino in fondo a tutto il calderone Arpa. C’è bisogno di pulizia. E speriamo si pulisca ciò che è veramente da pulire.
Valle del Sacco, 22 febbraio 2014
Il regalo agli inquinatori sulle bonifiche è legge. Vergogna.
Comunicato Stampa
CNSC - Coordinamento Nazionale Siti Contaminati
Associazione A Sud
Stop Biocidio Lazio
Stop Biocidio Abruzzo
Se sei un semplice cittadino paghi la TARES e ti arriva Equitalia se non puoi pagare. Se hai devastato interi territori lo Stato ti paga profumatamente per i tuoi profitti. Il Destinazione Italia passa al Senato senza le modifiche richieste da movimenti e comuni dei Siti inquinati. Ora segnalazione alla Commissione Europea e battaglia sui singoli accordi di programma per le inaccettabili norme contenute nel decreto.
