Anagni. Fertirrigazione con residui di produzione farmaceutica oggetto di cronaca giudiziaria
Anagni. Fertirrigazione con residui di produzione farmaceutica oggetto di cronaca giudiziaria
Da tempo la sinergia instauratasi tra l’attività delle forze dell’ordine preposte al controllo ambientale del territorio e le associazioni operanti nel settore sembra aver prodotto un circolo inarrestabilmente virtuoso. Il crollo del muro di omertà sui reati di valenza ambientale è evidente nei recenti fatti di cronaca, tra cui spicca quanto registrato ieri, ovvero il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Frosinone di tre dirigenti di una multinazionale farmaceutica italiana con stabilimento produttivo ad Anagni, per l’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti speciali.
Bollette acqua: a Colleferro l'impunità continua indisturbata.

Bollette acqua: a Colleferro l'impunità continua indisturbata.
Alla sfrontatezza della Italcogim (ora G6Retegas GDF Suez) e alla noncuranza dei nostri amministratori non c'è veramente fine.
Non più di qualche mese fa abbiamo segnalato l'aumento illegittimo delle tariffe del servizio idrico da parte di Italcogim, in palese violazione del contratto di servizio e ora, come se niente fosse accaduto, arrivano le bollette del secondo semestre 2009 con le stesse eccedenze di costo! Nell’ultima campagna elettorale il fatto è stato ammesso anche dal nostro sindaco durante un incontro pubblico.
Chiunque può visitare il sito del comune di Colleferro e constatare che le tariffe presenti sono più basse rispetto a quanto descritto in bolletta.
Il referendum consultivo per Colleferro

Il referendum consultivo per Colleferro
La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa è uno degli elementi fondamentali affinché la vita democratica non si esaurisca sterilmente nel semplice voto elettorale. Uno degli strumenti di cui poter usufruire è il referendum consultivo utile per sottoporre a quesito proposte importanti che riguardano gli interessi della comunità locale.
Per dare avvio nel Comune di Colleferro a processi partecipativi cittadini la Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Retuvasa) e l’Unione Giovani Indipendenti (UGI) hanno protocollato in data 27 settembre 2011 la richiesta di istituzione della Commissione Tecnica Referendaria, organo di controllo e di valutazione per l’indizione dei referendum consultivi.
Comunicato stampa PULLIANO - RETUVASA 27.09.11
PULLIANO – RETE PER LA TUTELA DELLA VALLE DEL SACCO
Circa l’odierna audizione in Commissione Ambiente regionale sullo Schema di Decreto Istitutivo del Monumento Naturale “La Selva di Paliano – Mola dei Piscoli”
Le associazioni Pulliano e Rete per la Tutela della Valle del Sacco onlus sono oggi state audite presso la Commissione Ambiente regionale, con o.d.g. approvazione Schema di Decreto Istitutivo del Monumento Naturale “La Selva di Paliano – Mola dei Piscoli”.
La nostra odierna presenza in Regione ha avuto l’intenzione di rendere note alle istituzioni le nostre aspettative e di presentare ipotesi migliorative, volte soprattutto a creare un’area naturale che si autosostiene.
CS CODICI - Italia Nostra - RETUVASA: risposta all'avv. Gabriele Picano
COMUNICATO STAMPA
CODICI – Italia Nostra - Rete per la Tutela della Valle del Sacco
La conferenza stampa tenutasi presso il CESV di Frosinone il 19.09.11, in cui le sottoscritte associazioni hanno presentato pubblicamente le Osservazioni alla Proposta di Piano Variante urbanistica al PTR per l’attuazione dell’area intermodale di Frosinone, ha suscitato vivaci e trasversali reazioni nei promotori dell’opera. Tra di esse, sorprendono in particolare quelle dell’avv. Gabriele Picano, presidente della società ADF. Egli sostiene che i rappresentanti delle associazioni hanno “poca conoscenza tecnica” degli argomenti oggetto della Proposta di Piano. Inoltre, “riservandosi di agire per vie legali”, l’avv. Picano sostiene che alcune affermazioni delle associazioni sono “false e denigratorie”, ovvero: