Il Castello di Colleferro su Il Fatto Quotidiano

Il Fatto Quotidiano On Line
Articolo di Tomaso Montanari del 24 luglio 2012
Sentenza Corte Costituzionale privatizzazione acqua e servizi pubblici locali

COMUNICATO STAMPA
Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese.
Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l'articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale, il Governo Berlusconi, calpestava il risultato referendario e rintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Questa sentenza blocca anche tutte le modificazioni successive, compresa quelle del Governo Monti.
La sentenza esplicita chiaramente il vincolo referendario infranto con l'articolo 4 e dichiara che la legge approvata dal Governo Berlusconi violava l'articolo 75 della Costituzione. Viene confermato quello che sostenemmo un anno fa, cioè come quel provvedimento reintroducesse la privatizzazione dei servizi pubblici e calpestasse la volontà dei cittadini.
La sentenza ribadisce con forza la volontà popolare espressa il 12 e 13 giugno 2011 e rappresenta un monito al Governo Monti e a tutti i poteri forti che speculano sui beni comuni. Dopo la straordinaria vittoria referendaria costruita dal basso, oggi è chiarito una volta per tutte che deve deve essere rispettato quello che hanno scelto 27 milioni di italiani: l'acqua e i servizi pubblici devono essere pubblici.
Si scrive acqua, si legge democrazia!
In allegato la sentenza
Colleferro, proiezione film "Sporchi da Morire"

Centenario della fondazione dell’industria bellica a Colleferro
COMUNICATO STAMPA

L’invito a partecipare è per domenica 22 luglio 2012, giardini di Piazza Italia, a Colleferro – Roma, ore 21,00, ingresso libero.
Seguirà un dibattito sul tema scottante delle gestione dei rifiuti, che vede il nostro territorio interessato in modo invasivo, insieme al regista del film Marco Carlucci.
Contatti: Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?
gruppo.logos@tiscali.it - tel. 320.11.09.297
retuvasa@gmail.com - tel. 335.65.45.313
http://www.facebook.com/colleferrocentenario.centannibastano
Contatti stampa: Gruppo Logos: 328 3893642 Rete per la Tutela della Valle del Sacco: tel. 335 6545313
Anagni Assemblea Pubblica 14 luglio 2012

Comunicato Stampa Coordinamento Valle del Sacco
Assemblea Pubblica ad Anagni, 14 luglio 2012

Partecipate, per difendere il vostro futuro.
Valle del Sacco, 12.07.12
TMB Castellaccio, si aprono le danze !

Comunicato Stampa Coordinamento Valle del Sacco
TMB Castellaccio: l’industria dei rifiuti ucciderà definitivamente la nostra Valle
Ma arrivano gli avvoltoi! AMA ed ACEA occupano la storica area industriale dismessa di Castellaccio a Paliano per costruire uno degli Impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) più grandi d' Italia, per quantità di rifiuto entrante.
I numeri per capacità massima dell’impianto sono 300.000 tonnellate/anno, circa 1000 tonnellate al giorno, 10.000 mezzi in più che transiteranno , 30 milioni di fatturato e poche decine di addetti.
Prendiamo atto delle dichiarazioni di alcuni esponenti politici che si sono detti contrariati dal fatto che il prefetto Sottile e il Presidente della Regione Lazio Polverini hanno dimostrato la chiara intenzione di voler costruire un impianto così grande nella provincia di Frosinone, territorio che possiede una dotazione impiantistica sufficiente al suo fabbisogno. Questo però e' il risultato del Piano Regionale, portato in approvazione qualche mese fa, ma sul cui capo pendono oramai molti ricorsi al TAR.
Più verde si può - Montelanico - 7/8 luglio 2012

Montelanico, 4 luglio 2012
Anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, le Associazioni Ambientaliste del territorio animeranno le discussioni sui temi roventi del momento, in particolare quello sui rifiuti, che avrà luogo nel pomeriggio di sabato in una rinnovata e magica cornice: quella del parco della “Fontana Nova” all'inizio dell'alberata che porta al centro storico del paese. La domenica invece si parlerà di un altro tema al rosso vivo, quello dell'inquinamento.
Le due giornate, 7 e 8 luglio, avranno come cornice il mercatino dei Monti Lepini e le serate saranno allietate da alcuni gruppi musicali locali.