Rassegna stampa 29.02.12
Tuscia Web 29.02.12
Colleferro Centenario Cent'anni Bastano
Nell’arco dell’anno 2012, in occasione del centenario della fondazione dell'industria bellica a Colleferro, le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco proporranno una serie di iniziative dedicate al territorio e a chi lo vive: spettacoli teatrali, concerti, convegni, mostre, seminari, contenuti web, proiezioni di film e passeggiate sulle vestigia del passato e del presente.
Rassegna stampa 27-28.02.12
Ecco la notizia quotidiana 28.02.12
Anagni. Il consigliere Aurelio Tagliaboschi chiede chiarimenti su impianto di trattamento rifiuti speciali escluso dalla VIA in Regione Lazio
Il giornalino 27.02.12
Ettore Togneri nuovo presidente della CIA di Frosinone
Ultimissime 27.02.12
Incontro con Severio Lutrario

Andrea Satta - "Ci sarà una volta. Favole e mamme in ambulatorio"
L'incontro sarà introdotto da Mino Massimei del Circolo ARCI.
Interverranno:
Rassegna stampa 26.02.12
Il Messaggero FR 26.02.12 pp. 36 (prima) e 37
Rassegna stampa 24-25.02.12
Armi chimiche: riflessioni di Alberto Valleriani

Le mie riflessioni sul Convegno “Armi Chimiche:” un’eredità ancora pericolosa”, in qualità di rappresentante di Retuvasa e membro del Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche (CNBAC), sono quelle di chi ha vissuto quest’ ultimo decennio con pochi amici prima e l’esperienza associativa dopo, la necessità di riuscire a raccontare e soprattutto a farsi ascoltare quanto Colleferro ha prodotto con la sua industria madre. Un’azienda che dal bellico, passando per il chimico, ha causato, come osammo dire anni fa, la morte dentro e fuori. Sul dentro sappiamo delle contaminazioni diffuse e delle possibili ripercussioni ad orologeria; sul fuori la realtà delle guerre lontane sia nel tempo che nello spazio, che pensiamo non ci riguardino, non sono affar nostro in quanto già compressi dalla quotidianità per occuparci anche di questo.
Rassegna stampa 23.02.12
Il Messaggero FR 23.02.12, p. 35
I carabinieri della Compagnia di Anagni hanno denunciato una delle titolari di un’azienda di Frosinone attiva nel settore dell’impiantistica idraulica industriale e un operaio della stessa ditta con l’accusa di getto pericoloso di rifiuti. Stando alla ricostruzione dei militari, il materiale sarebbe stato sversato dall’uomo. I rifiuti, prevalentemente materiale di risulta edile e frammenti di eternit contenuti in sacchi di plastica per un peso complessivo di oltre mezza tonnellata, erano stati abbandonati su una piazzola situata nella zona industriale tra Morolo e Ferentino. I militari, dopo gli accertamenti, sono risaliti ai due presunti responsabili. Il materiale è stato fatto rimuovere per il ripristino dei luoghi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »