Ambiente e tumori:possibili interventi preventivi e curativi
Comunicato stampa Retuvasa 12.01.12
Impianto TMB Castellaccio e nuova definizione ATO rifiuti: una vera e propria aggressione al territorio del Frusinate e della Valle del Sacco

“Una vera e propria aggressione – così Alberto Valleriani, presidente della Rete per la Tutela della Valle del Sacco. Nonostante il mantenimento degli ATO provinciali nella revisione del Piano Rifiuti Regionale in corso di approvazione,
Rassegna stampa 12.01.12
Il Sole 24 ore Roma 11.01.12 p.1 - di Andrea Gagliardi
AMBIENTE L'EMERGENZA DISCARICHE
La risposta alla richiesta del prefetto per un impianto Tmb
S.E.N.T.I.E.R.I. Project - La Valle del Sacco
A cura di: Roberta Pirastu, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto, Amerigo Zona, Pietro Comba
Gruppo di lavoro SENTIERI
Il Progetto SENTIERI è stato condotto e finanziato nell’Ambito del Programma Strategico Ambiente e Salute (Ministero della Salute – Ricerca Finalizzata 2006 ex art 12 DLgs 502/1992). Le attività propedeutiche alla collaborazione ISS-AIRTUM sono state finanziate nell'ambito del Progetto CCM 2009 ”Sorveglianza epidemiologica di popolazioni residenti in siti contaminati” del Ministero della Salute
p. 51
[...] Considerazioni conclusive
Nel complesso nel SIN del Bacino Idrografico del Fiume Sacco si è osservato un eccesso di mortalità per tutte le cause. E’ stato inoltre osservato tra gli uomini un eccesso di mortalità per i tumori, per il tumore dello stomaco e le malattie dell’apparato digerente, e tra le donne per malattie dell’apparato circolatorio, mentre si è osservato un complessivo difetto della mortalità per tumore tra le donne. Gli eccessi osservati tra gli uomini per tumore dello stomaco e per malattie dell’apparato digerente possono essere riconducibili a esposizioni di tipo occupazionale.
Colleferro e l’ABC dell’acqua

Colleferro e l’ABC dell’acqua
L’ABC dell’acqua.
· Qual è la composizione dell’acqua che beviamo e da dove arriva?
· Quanta se ne perde a causa di infrastrutture “colabrodo”?
· Con quali logiche è gestita?
· Quanto costa a noi e alla collettività la gestione del servizio idrico e quali sono i guadagni del gestore?
Rassegna stampa 11.01.12
Il Messaggero Fr 11.01.12 p. 31 - Emiliano Papillo
Infrastrutture, tavoli di concertazione, aeroporto di Frosinone, relazioni industriali, Fiat, Vdc Technologies. Il presidente di Confindustria Frosinone, Marcello Pigliacelli, guarda al 2012 e ne ha per tutti. «Non mi piace parlare di passato, guardo al futuro con moderato ottimismo pur consapevole delle preoccupazioni per la crisi mondiale. Ma la Ciociaria è una grande terra e sono sicuro che ce la faremo. Voglio pensare positivamente a questo nuovo anno che ci vedrà protagonisti in tante sfide», ha spiegato Pigliacelli.
Rassegna stampa 10.01.12
La Selva, 8 lotti, per 114 ettari, acquistati dalla Regione Lazio per 3,5 milioni di euro. Sturvi: lavoriamo per riaprire il 1 aprile
Ecco la notizia quotidiana 10.01.12
Oggi un altro importante capitolo sulla Selva di Paliano è stato portato a termine. Presso il tribunale di Frosinone si è tenuta l’asta per la vendita di altri 8 lotti precisamente lotto 3, 4, 5, 9, 10, 11, 16, 17 per una superficie pari a circa 114 ettari tutti acquistati dalla Regione Lazio per un importo complessivo intorno ai 3,5 milioni di euro.
Rassegna stampa 08.01.12 - 09.01.12
Rassegna stampa 07.01.12
Ceccano, indagini su presunti scarichi fognari illegali in via Pantano, confluenti nel Fiume Cosa e nel Sacco - la denuncia dei residenti
Accogliamo la richiesta di alcuni residenti di Ceccano circa la pubblicazione della presente denuncia, in allegato e a seguire nel testo con la relativa rassegna stampa.
Coordinamento
Retuvasa
Provincia
Frosinone