Rassegna stampa 13.12.11-14.12.11
L’idea di un collegamento tra la Selva di Paliano e Mola dei Piscoli nasce qualche anno fa dall’Associazione Naturalistica Orchidea di Genazzano. Questa idea è stata ripresa dalla Cooperativa Alcedo in collaborazione con Orchidea e aggiornata alla luce degli approfonditi studi naturalistici promossi dall’ARP (Agenzia Regionale Parchi nel Lazio) ai quali gli stessi naturalisti di Alcedo hanno partecipato e del continuo monitoraggio che questi da circa due anni conducono nel Monumento Naturale e nelle aree limitrofe.
Questa idea ha origine dalla necessità di un collegamento tra le stesse, altrimenti separate, che possa garantire una continuità ecologica e non solo cartografica.
La proposta da noi avanzata rientra nell’ambito della Rete Ecologica, lo strumento più importante oggi per combattere la frammentazione degli habitat, la prima causa di perdita di biodiversità a livello globale.
Rassegna stampa 11.12.11-12.11.11
Il Messaggero FR 11.12.11 p. 45 - di Annalisa Maggi
CS 11.12.11 su corridoio ecologico Selva di Paliano
La Selva: corridoio ecologico, ottimo il progetto

Rassegna stampa 09.12.11-10.12.11
Nello scorso mese di settembre il Coordinamento- Ambiente, al quale fanno capo: l’Associazione “Anagni Viva”, l’ Associazione Diritto alla Salute DAS, l’ Associazione Terra Dolce, il Comitato Per Anagni e il suo territorio e i Comitati di quartiere Ponte del Papa, Osteria della Fontana, Vox Populi, ha dato inizio ad una collaborazione con il Rettore del Convitto Regina Margherita per realizzare, ad opera di volontari, la pulitura e la manutenzione degli spazi verdi del Convitto.
Con questa iniziativa si esprimeva la volontà di restituire le aree verdi alla fruizione sia degli ospiti del Convitto sia dell’ intera comunità cittadina, destinandole alla precisa finalità della promozione del tempo libero, di attività sportive e culturali.
Rassegna stampa 07.11.12-08.11.12
Il Messaggero Fr 07.12.11 p.37 (prima) - di Aldo Simoni
«E’ un’altro duro colpo alla nostra Provincia. L’ennesimo». E’ un fiume in piena l’assessore all’Ambiente Massimo Ruspandini dopo aver saputo che la Regione si sta muovendo per far confluire i rifiuti della capitale nelle province del Lazio, Frosinone in testa.
E’ accaduto, infatti, che ieri, la Commissione Ambiente della Regione, discutendo il Piano Rifiuti, ha respinto due emendamenti con i quali si chiedeva l’autosufficienza delle cinque province del Lazio, sia in merito alla capacità di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, sia in merito alla capacità di soddisfare il fabbisogno di smaltimento in discariche ubicate all’interno di ogni singola provincia.
La Selva: presentazione del corridoio ecologico
Attivismo sotto assedio
La solidarietà di Retuvasa a chi cerca di contrastare quotidianamente, senza scopo di lucro, gli assalti alla nostra terra.
Roma- denunciati da Cerroni gli attivisti del Comitato Malagrotta, Sergio Apollonio e Maurizio Melandri.
Roma, 5 dicembre 2011.
Aver difeso in tutti questi anni i cittadini della Valle Galeria e non solo questi, portando avanti una lotta come Comitato Malagrotta a difesa della salute e della salvaguardia dell’ambiente, è chiaramente una cosa inaccettabile per il sig. Cerroni.

Bandito da Roma il responsabile della campagna Clima
News - 7 dicembre, 2011
Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Roma. Per due anni. Questo è stato imposto dal Questore al responsabile della nostra campagna Energia e Clima, Salvatore Barbera, dopo l’azione di ieri davanti a Palazzo Chigi per denunciare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Ufficio Stampa Retuvasa
Rassegna stampa 06.11.12
Il Messaggero FR 06.12.11, p. 41 - di Vittorio Buongiorno
Mai tra i primi dieci, tre volte tra i peggiori dieci. Insomma, un disastro, anche se stabile visto che restiamo all’84° posto in graduatoria, esattamente come un anno fa. E’ la fotografia della Ciociaria che emerge dall’indagine sulla Qualità della vita delle provincie italiane realizzata come ogni anno dal Sole 24 ore. Una immagine non esaltante senza lampi positivi, ma con picchi preoccupanti: oltre alle polveri sottili, pesa la giustizia lumaca e i troppi prestiti non onorati. Tutto cià ci colloca più vicini a Foggia (ultima) che a Bologna (prima). Siamo i peggiori del Lazio con Latina che recupera, ci stacca e si riavvicina a Rieti e Viterbo (a loro volta in picchiata). Ma siamo anche i peggiori del centro Italia, ormai dunque a tutti gli effetti città del sud.
Rassegna stampa 05.12.11
Il Messaggero Fr 05.12.11 pp.45 (prima) e 47 - di Denise Compagnone
Rassegna stampa 04.12.11
Il Messaggero FR 04.12.11 p.39 (prima), di Denise Compagnone