var sc_project=6482025; var sc_invisible=0; var sc_security="a82e83e1";
A quasi dieci anni dalla dichiarazione dello stato di emergenza socio-economico-ambientale per il Bacino del Fiume Sacco, il destino della bonifica rimane incerto. A breve si concluderà, finalmente, la conferenza dei servizi volta alla perimetrazione del SIN.
ll secondo numero di “Gazzetta Ambiente” del 2015 dedica ampio spazio a questi temi. In allegato l'intero estratto sulla Valle del Sacco, insieme all’estratto del contributo di Retuvasa, scritto da Francesco Bearzi e Alberto Valleriani (SIN "Bacino del Fiume Sacco": opportunità e rischi, tra controversa riclassificazione e farraginosa perimetrazione). Tale contributo, ripercorrendo in termini organici e sintetici un iter normativo e tecnico complesso e contradditorio (aggiornato a febbraio 2015), cerca di inquadrare le opportunità e i pericoli sul tappeto, nonché di suggerire opportune strategie per uscire da impasse vecchie e nuove.
CLICCA QUI [1] per scaricare l’estratto sulla Valle del Sacco e il contributo Retuvasa
Links:
[1] https://drive.google.com/folderview?id=0B2Py6_yCp7Asb25fY3M1bXl0Z2c&usp=sharing%20
[2] http://retuvasa.org/category/comunicato-stampa/comunicato-stampa
[3] http://retuvasa.org/category/generico/gazzetta-ambiente
[4] http://retuvasa.org/category/tema/informazioni-utente
[5] http://retuvasa.org/category/territorio/valle-del-sacco