Inviato da retuvasa il 27 febbraio, 2012 - 14:07
L'incontro sarà introdotto da Mino Massimei del Circolo ARCI.
Interverranno:
Andrea Satta - "Ci sarà una volta. Favole e mamme in ambulatorio"
02/03/2012 18:30
Europe/Roma
Il Circolo ARCI "Montefortino 93" insieme al Gruppo Emergency dei Castelli e di Colleferro organizzano ad Artena (RM), all'ex Granaio Borghese - ore 18,30 - la presentazione del libro di Andrea Satta ( cantante dei Tetes de Bois)
" Ci sarà una volta. Favole e mamme in ambulatorio" Infinito edizioni.
L'incontro sarà introdotto da Mino Massimei del Circolo ARCI.
Interverranno:
- FRANCESCO DI GIACOMO ( BANCO DEL MUTUO SOCCORSO)
- AMBROGIO SPARAGNA ( CANTANTE E MUSICISTA )
La mobilitazione contro la turbogas è sempre più “DETERMINATA” e “CONVINTA”
La mobilitazione contro la turbogas è sempre più “DETERMINATA” e “CONVINTA”. Questa è l’atmosfera che si respira all’interno del Comitato, che vede incrementare progressivamente il numero dei cittadini disposti ad offrire il loro sostegno, proprio all’indomani della mancata sospensiva decisa dal TAR Lazio il 28 ottobre scorso. Quanto deciso dal TAR, infatti, sembra aver prodotto un benefico quanto inatteso effetto collaterale tra i cittadini tutto a vantaggio delle ragioni del Comitato e questo è già una vittoria. Il ricorso, che dalla prossima udienza entrerà nel merito della questione, ci vede decisi verso il nostro obiettivo: la tutela della salute. Non molleremo, ne metteremo in vendita i nostri diritti e se del caso li difenderemo sin davanti al Presidente della Repubblica. Siamo convinti che oltre alla drammatica crisi economica che ha aggredito tutti, nessun giudice vorrà aggiungere anche quella alla salute proprio qui, nella Valle dei Veleni.
Catena del digiuno: No Turbogas Artena - Colleferro
Da ieri, venerdi 21 ottobre, è iniziata una catena del digiuno per protestare contro il progetto della nuova centrale turbogas della zona industriale di Colleferro. Centrale da 80 MWe (due gruppi da 40 MWe ciascuno).
Si tratta di una forma di protesta democratica e non violenta che proseguirà fino al 28 ottobre, data nella quale si discuterà la richiesta di sospensione al TAR.