Home

Buone Letture



 Il futuro Bruciato
Così ci uccidono

 

Learn to See Like an Artist How level is https://www.levitradosageus24.com/ buy online securely brand viagra a line?

San Vito Romano

San Vito Romano, Cattive Acque e Retuvasa sui banchi di scuola


Comunicato Stampa
 
Cattive acque  e RETUVASA sui banchi di scuola

 

La Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Retuvasa) e Cattive Acque incontrano gli studenti a San Vito Romano, alle porte della Capitale.

Giovedì 29 maggio, dalle 10 alle 12, presso il Teatro Caesar, (Via Remigio De Paolis 30, San Vito Romano), Alberto Valleriani, presidente di Retuvasa e Carlo Ruggiero, giornalista e autore del Libro Cattive Acque, Storie della Valle del Sacco, edito da round robin editrice, racconteranno la storia del disastro ambientale della Valle del Sacco ai ragazzi e ragazze dell'Istituto comprensivo San Vito di San Vito Romano e dell'Istituto comprensivo G. Garibaldi di Genazzano.
 
Siamo sul fiume Sacco, uno dei corsi d'acqua più inquinati d'Italia. Al centro di una valle tra i monti Simbruini, Ernici e Lepini, che passa da Colleferro si spinge verso sud per circa ottanta chilometri, ben dentro la provincia di Frosinone per gettarsi nel fiume Liri.
Un tempo nel fiume si faceva il bagno, e dalle decine di ruscelli che graffiano la valle si poteva bere acqua fresca con le mani. Ora no. Ora ci sono le fabbriche, e quei grossi tubi neri che riversano liquami acidi e schiumosi. Il paesaggio adesso è segnato da lunghe colate di cemento, distese di capannoni e discariche di rifiuti interrati. E la gente, da queste parti, si ammala troppo spesso. E muore.
 
Il libro racconta la storia di una terra violentata e abbandonata, dopo esser stata adescata con un sogno effimero di ricchezza. È la storia di chi ci è nato, ci è cresciuto e ora ci sta morendo. Ma anche di chi, nonostante tutto, combatte ogni giorno per trovare una via di uscita.
 
 
Valle del Sacco, 26 maggio 2014
 

VIDEOTECA VALLE DEL SACCO

Community

                                                 
                                   

         

 

Osservatorio PM10

Emissioni Valle del Sacco

Archivio post

Retuvasa on the web