Inviato da retuvasa il 13 novembre, 2012 - 12:55

“IL CAMBIAMENTO È PRIMA NELLA TESTA DELLE PERSONE”
L'esempio della RUHR
Quando la volontà collettiva diventa un progetto: come ricostruire un territorio.
23/11/2012 17:00
25/11/2012 12:00
Europe/Roma

“Quando la volontà collettiva diventa progetto”
Come ricostruire un territorio
Come ricostruire un territorio
Le associazioni Rete per la Tutela della Valle del Sacco e Gruppo Logos chiudono le attività legate al centenario della nascita dell’industria bellica a Colleferro con una serie di proposte, quali ad esempio quella dell'approccio partecipativo, che mirano a fornire utili soluzioni per la riqualificazione e lo sviluppo di territori oggetto di crisi ambientale e occupazionale.
“IL CAMBIAMENTO È PRIMA NELLA TESTA DELLE PERSONE”
L'esempio della RUHR
La regione tedesca della Ruhr ha saputo reinventarsi da capitale dell’acciaio e del carbone a capitale europea della cultura nel 2010.
Inviato da retuvasa il 29 maggio, 2012 - 19:17
Le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco nell’ambito dell’iniziativa “Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?” Vi invitano a partecipare al racconto teatrale di Raabe Teatro nella suggestiva cornice dei Rifugi di Colleferro in Via Roma, il giorno 1 Giugno 2012 con due spettacoli, ingresso gratuito a offerta libera, ore 19,00 e ore 21,30.
Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira, Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
Colleferro...città invisibile
01/06/2012 19:00
Europe/Roma

Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira, Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
Inviato da retuvasa il 26 marzo, 2012 - 21:16
Le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco, in occasione dell’iniziativa “Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?”, per sostenerne le spese di realizzazione, vi invitano a partecipare alla cena di sottoscrizione che si terra’ il giorno 31 Marzo alle ore 20.00 presso il Ristorante “Il Cardinale”, via Palianese sud (a ridosso della Selva di Paliano). In allegato la locandina.
Menu:
Antipasto con salumi e formaggio
Fettuccine con zucchine salsicce e pomodorini
Orecchiette con broccoli di sicilia e ricotta affumicata
Scaloppine al vino e insalata mista
Bevande analcoliche e vino Cesanese del Piglio inclusi.
A fine pasto sarà servito presso il banco bar il caffè assieme a buonissimi dolcetti secchi.
Prezzo: 18 euro
Studenti e disoccupati: 13.00 euro
100 Anni Colleferro: cena di sottoscrizione
31/03/2012 20:00
Europe/Roma

Menu:
Antipasto con salumi e formaggio
Fettuccine con zucchine salsicce e pomodorini
Orecchiette con broccoli di sicilia e ricotta affumicata
Scaloppine al vino e insalata mista
Bevande analcoliche e vino Cesanese del Piglio inclusi.
A fine pasto sarà servito presso il banco bar il caffè assieme a buonissimi dolcetti secchi.
Prezzo: 18 euro
Studenti e disoccupati: 13.00 euro