Home

Buone Letture



 Il futuro Bruciato
Così ci uccidono

 

Learn to See Like an Artist How level is https://www.levitradosageus24.com/ buy online securely brand viagra a line?

Discarica Colle Fagiolara

Colleferro, la Magistratura apre un nuovo processo sulla gestione dei rifiuti.


COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Retuvasa, Comitato Residenti Colleferro, Raggio Verde

Colleferro, la Magistratura apre un nuovo processo sulla gestione dei rifiuti


 
Nel difficile rapporto tra economia, ambiente e salute in materia di gestione dei rifiuti le associazioni locali e i comitati cittadini svolgono un continuo monitoraggio e controllo del territorio per verificare che lo smaltimento avvenga nel rispetto della normativa ambientale e della legalità, soprattutto in questo settore, dove gli illeciti amministrativi e penali intorno al traffico dei rifiuti hanno conseguenze dirette sulla salute di tutti.

Gli enti preposti alla vigilanza, nonostante un preciso e chiaro sistema di regole, non riescono a garantire, con la necessaria assiduità, i controlli ordinari, che andrebbero urgentemente potenziati per limitare le tante e diffuse forme di illegalità, di crimini e delitti ambientali.

L’incertezza della punibilità per le fattispecie di reati ambientali nella nostra regione trova conferma nelle parole del Direttore Generale di Arpa Lazio, Marco Lupo, pronunciate nelle audizioni del 13 ottobre 2016 in Commissione bicamerale sul traffico illecito di Rifiuti e il 15 novembre 2016 in Commissione Ambiente della Regione Lazio: “Mi sembra importante evidenziare un dato che può essere per voi anche oggetto di riflessione: su circa 330 controlli il 50 per cento circa (155 controlli) è a supporto dell'autorità giudiziaria o delle forze di polizia.
 
Proprio la carenza di controlli ispettivi da parte delle Autorità competenti ed il mancato rispetto del sistema delle regole porta, nel dicembre 2014, al sequestro preventivo del centro di trasferenza allestito abusivamente presso la discarica di colle Fagiolara, Colleferro (Rm).
A gennaio 2015  l’allora legale rappresentante della Società “Lazio Ambiente SPA” e il Presidente del Consiglio di Amministrazione nonché rappresentante della società di autotrasporti “Autotrasporti Pigliacelli SPA” con sede a Veroli (Fr), vengono raggiunti da due avvisi di garanzia.
 
I fatti contestati risalgono a febbraio 2014 e sono legati alla stazione di trasferenza allestita nel sito di discarica di colle Fagiolara a Colleferro e autorizzata dalla Regione Lazio per sopperire all’impossibilità di continuare a conferire il cosiddetto rifiuto tal quale dopo l’opposizione al Tar del Lazio di Retuvasa e Comitato Residenti Colleferro all’ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che ne permetteva il prosieguo per altri 6 mesi contravvenendo alla Circolare Ministeriale.
Lo stesso Presidente Zingaretti a maggio 2015 era stato ascoltato, come persona informata dei fatti, dal dottor Alberto Galanti, Pubblico Ministero, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.
 
Contestualmente ai soggetti raggiunti da avvisi di garanzia vengono inviati a processo anche i rappresentanti legali al tempo dei fatti di altre due società di autotrasporti, la “M.ECO.RI.S. SRL” con sede a Frosinone e la “ISOTRAS SRL” con sede a Fiumicino (Rm).
 
Parti offese sono il Ministero dell’Ambiente, il Comune di Colleferro, la Provincia di Roma, la Regione Lazio, le Associazione Rete per la Tutela della Valle del Sacco e Raggio Verde e il Comitato Residenti Colleferro.
 
I capi di imputazione per i quali viene richiesto il rinvio a giudizio sono relativi all’art. 110 c.p., per l’art. 260 del Dlgs 152/2006 (attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti) per tutti e quattro i soggetti, mentre per il solo ex rappresentante legale di Lazio Ambiente SpA si aggiunge il reato di cui all’art. 256 comma 1 lettera a) del Dlgs 152/2006 (attività di gestione di rifiuti non autorizzata), reati contestati nel periodo dal 10 settembre 2014 al 18 dicembre 2014.
 
Sono chiamati a rispondere del fatto che venivano effettuate abusivamente operazioni di trasferenza rifiuti all’interno della discarica di Colle Fagiolara, con attività continuative organizzate, i cui ingenti quantitativi, circa 20.000 tonnellate, non risultavano tracciati sul registro di carico e scarico del gestore, prima dell’invio al trattamento presso gli impianti di Rida Ambiente in Aprilia. Dopo il trattamento i rifiuti tornavano nuovamente in discarica a Colleferro, con aggravio dei costi per i Comuni e la Regione Lazio, che si assumeva l’onere economico della differenza.
 
Il processo è nella fase preliminare di accertamento dei reati contestati, ma qualora venissero confermati, l’intera vicenda mette nuovamente in luce non solo l’insufficienza dei controlli da parte delle Autorità preposte, quanto il fatto che l’Amministrazione comunale allora in carica non era a conoscenza di quanto accadeva a differenza di associazioni e comitati!
Senza voler poi insistere sulla circostanza che a Colleferro come in tante altre parti d’Italia si azzardano operazioni poco trasparenti e pretestuose con il movente della “necessità emergenziale”, spesso indotta, che sfociano in illeciti non sempre perseguiti.
 
Oggi, con l’approvazione della legge n. 68 del 2015  sui reati ambientali seppur criticata e accolta senza troppi trionfalismi, la disciplina è stata modificata e sono stati introdotti nuovi delitti a salvaguardia dell'ambiente. Nel codice penale sono state previste pene più gravi rispetto all'attuale sistema sanzionatorio, che puniva tali illeciti prevalentemente attraverso contravvenzioni e sanzioni amministrative previste dal Codice dell'ambiente. Soprattutto sono state introdotte nuove fattispecie di reato oggi perseguibili, come il disastro ambientale, il traffico e l’abbandono di materiale radioattivo, l’impedimento di controllo e l’omessa bonifica.
 
Quello che accade a Colleferro e nel resto dell’Italia mina nelle fondamenta la nostra fiducia nell’operato di quelle Istituzioni che non tutelano la vita e la salute dei cittadini, che è il fine costante della nostra azione.

 
 
F.to:
Retuvasa
Comitato residenti Colleferro
Raggio Verde
 
 
Colleferro, 29.12.2016 
 

Colleferro, ricorso al TAR contro la sopraelevazione della discarica


Comunicato Stampa Congiunto
Retuvasa e Comitato Residenti Colleferro
 
COLLEFERRO, RICORSO AL TAR DEL LAZIO
CONTRO LA SOPRAELEVAZIONE DELLA DISCARICA

 
Le azioni della Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Retuvasa) e Comitato Residenti Colleferro (CRC) sulla discarica di colle Fagiolara e sul ciclo dei rifiuti non conoscono sosta: in questi giorni abbiamo notificato tramite i nostri legali un nuovo ricorso al TAR del Lazio contro la Regione che ha deciso la sopraelevazione “provvisoria” di sette metri di una delle colline che formano la discarica (Determina 25 ottobre 2016, N. G11840).

Il pretesto per giustificare tale operazione è sempre e solamente quello dell’emergenza e della provvisorietà. Basti qui ricordare che la discarica è stata aperta nel 1999 con una autorizzazione appunto “provvisoria”.

La sopraelevazione è stata richiesta dal gestore, Lazio Ambiente SpA, e prontamente approvata dalla Regione in tempi record, appena 8 giorni!

In realtà si tratta di rimediare ad una gravissima inadempienza legata al mancato spostamento degli elettrodotti di Terna, ubicati all’interno del sito; non avendoli delocalizzati negli otto anni precedenti, il gestore, prima AGEN.S.E.L. e poi Lazio Ambiente SpA, ha continuato ad abbancare rifiuti fino al limite massimo di sicurezza ed ora deve ricorrere ad una operazione emergenziale.

Secondo la Regione Lazio il quantitativo di rifiuti provvisoriamente abbancati – circa 125 tonnellate al giorno - verrebbero poi rimossi, una operazione di movimentazione che, nel caso venisse davvero eseguita, provocherebbe un forte impatto sanitario ed ambientale!

In questo quadro di irregolarità la Regione continua a rilasciare autorizzazioni dimenticando però di rinnovare l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), scaduta nel 2007, indispensabile alla regolare coltivazione della discarica.

E’ comunque dovere di una Amministrazione comunale seria e responsabile verso i suoi cittadini contestare la Determina in questione davanti al TAR, prendendo le distanze dai comportamenti politici della Regione.

Nel frattempo la Regione Lazio ha concesso una nuova autorizzazione a Lazio Ambiente SpA per la costruzione di un impianto di trattamento del percolato in seno alla discarica (Determinazione del 1 dicembre 2016, N. G14333), rispetto al quale stiamo valutando un ulteriore intervento giuridico-amministrativo presso il Tar del Lazio.

L’impugnazione di questi atti è per i ricorrenti uno strumento di controllo sulla legittimità dell’operato di tutti i soggetti in causa: intervenire ci permette di entrare nel cuore di questioni sulle quali in passato abbiamo avuto ragione.

Sostenere queste azioni comporta ingenti costi che ci farebbe piacere condividere con la cittadinanza: basterebbe un piccolo contributo economico e sarebbe ancora più utile un aiuto volontario per mettere in campo nuove azioni di mobilitazione.

Il nostro agire in tutte le sedi, in ogni caso, non si fermerà finchè si continuerà a violare palesemente un sistema di regole di diritto che chiediamo valgano per tutti.

Retuvasa (FB colleferroweb, Mail: retuvasa@gmail.com)
CRC (FB Comitato residenti Colleferro, Mail: comitato.residenti@libero.it)
 
Colleferro, 21.12.2016
 

Caos rifiuti regione Lazio, di nuovo emergenza e Colleferro deve risolvere il problema.


Comunicato Stampa Retuvasa

Caos rifiuti regione Lazio, di nuovo emergenza e Colleferro deve risolvere i problemi.


 

Emergenza rifiuti Lazio, quante volte abbiamo sentito pronunciare queste parole in fila? Oramai conosciamo vita morte e miracoli della storia, quindi siete pregati di non utilizzare più questi termini da sostituirli con uno solo: INCAPACITA’.

L’incapacità del Governo è il frutto di una scelta consapevole, quella dell’incenerimento; la regione Lazio è incapace di programmare un piano rifiuti sganciato dal passato; le amministrazioni locali sono incapaci di coalizzarsi nella progettazione di un futuro autonomo da Governo e Regione.

A tutti i livelli non c’è traccia di una strategia che abbandoni la nozione di ‘ciclo dei rifiuti’ e apra alla metodologia del ridurre-recuperare-riciclare, che lascerebbe ben pochi residui alla fase finale del ‘recupero di materia’, ma ciò richiederebbe una straordinaria mobilitazione e partecipazione dei cittadini delle popolazioni e l’abbandono di straordinarie posizioni di profitto -legali/illegali- incardinate nell’attuale ciclo dei rifiuti.

L’emergenza arriva nuovamente in un turbinio di eventi che noi attivisti abbiamo previsto già da tempo mentre le nostre proposte -concrete e documentate- rimanevano inascoltate.

L’emergenza torna e la rilancia Rida Ambiente, la società di Aprilia che tratta i rifiuti di circa 60 Comuni, 1.700.000 persone, degli ATO di Roma e Latina, per poi conferire il CDR negli inceneritori e gli scarti di lavorazione post-trattamento nelle discariche.

Rida Ambiente dopo aver vinto un ricorso al TAR del Lazio contro la regione, in cui quest’ultima veniva obbligata a definire la rete integrata dei rifiuti, si trova a dover sospendere o diminuire in modo sostanziale le attività in quanto non esistono più impianti di discarica che possono ricevere gli scarti di lavorazione.

I siti di conferimento di Rida Ambiente sono stati in passato i seguenti.

  • Presso la discarica di Pontina Ambiente S.r.l. che non può più rispondere agli obblighi di servizio pubblico di discarica;
  • Presso Borgo Montello, sito di discarica esaurito e da bonificare, dove ha un contenzioso con la Ecoambiente S.r.l;
  • Presso la discarica di Colle Fagiolara a Colleferro, oggi Lazio Ambiente S.p.A., il gestore della discarica, si trova nella situazione di diminuire l’accesso di camion in quanto l’impianto dispone di volumetrie limitate. Lo stesso gestore richiede da tempo lo spostamento dei tralicci di alta tensione, che permetterebbero una nuova disponibilità per circa 600.000 tonnellate, come conferma la delibera di fabbisogno regionale, la n. 199 di aprile 2016.


In attesa dello spostamento dei tralicci la regione Lazio agisce d’imperio e autorizza ("Area Ciclo Integrativo dei Rifiuti" con delibera n° G11840 del 14/10/2016) una modifica non sostanziale per una sopraelevazione della collina di discarica da 280 a 287 metri sul livello del mare, corrispondenti ad “un quantitativo complessivo di 24.000 tonnellate circa, che Lazio Ambiente ha deciso di ripartire in massimo 120 tonnellate giornaliere (4 macchine giorno)” come si legge in un nota di Rida ambiente del 18 ottobre scorso.

Maturano decisioni, si preparano situazioni inaccettabili. Come ci opponiamo al revamping degli inceneritori di Colleferro, ci opponiamo allo spostamento dei tralicci perché sappiamo benissimo che con una nuova buca da riempire ci sarà sempre qualcuno che lo farà.

Ma il nocciolo della questione non è questo.

Ciò che è accaduto con Manlio Cerroni, patron della monnezza regionale e non solo, avrebbe dovuto insegnare qualcosa, ma evidentemente incapaci si nasce.

Oggi siamo di nuovo sotto scacco, l’attore principale è un altro, ma ciò non cambia l’essenza delle cose, una società che minaccia di lasciare i rifiuti per strada se non si risolve la questione, diffidando la regione Lazio ad adempiere alla costruzione di una rete di siti ed impianti adeguata allo smaltimento.
Le politiche adottate lasciano mano libera ai ‘signori della monnezza’ che hanno tutto da guadagnare dalla successione di emergenze ed interventi straordinari, che finisce per scaricare le conseguenze sui territori, come Colleferro che torna in pole position per la risoluzione del problema. E sì, perché se c’è emergenza è sempre Colleferro che deve rispondere, è già accaduto e continuerà ad accadere se non poniamo termine a questo filo sottile di subalternità.

Un richiamo va fatto alle amministrazioni locali, incapaci di elaborare una strategia alternativa per il proprio territorio, dando la sensazione di non andare oltre il contrasto verbale al ripetersi un tragico copione. Nella catena dei poteri di governo sui territori -sempre più sbilanciata verso l’alto- alle amministrazioni locali non viene concessa neppure una blanda politica di ‘riduzione del danno’.

Una svolta radicale dall’economia dei rifiuti a quella del recupero richiede una straordinaria mobilitazione dei cittadini, delle risorse e delle competenze dei territori, una rivoluzione culturale e civile. Gli amministratori, nel momento in cui vi rinunciano, quando si coprono dietro i limiti dei propri poteri, hanno la grave responsabilità di spingere i cittadini verso la passività, salvo poi attribuire ad essa ogni responsabilità.

Noi, reti di associazioni, comitati e singoli cittadini, a quella mobilitazione abbiamo sempre fatto appello, ad essa abbiamo lavorato, ad essa ancora una volta ci rivolgeremo, prima che sia troppo tardi e prevalga l’indifferenza e la rassegnazione.

Il consiglio regionale straordinario sui rifiuti del 24 ottobre, sarebbe tale se fosse stato sostenuto da una consultazione, partecipazione e chiamata a raccolta di tutte le forze attive, ti tutti i livelli di governo del territorio.

Così non è stato, ne dovranno renderne conto.

Colleferro, 23.10.2016
 

Regione Lazio, Lazio Ambiente SpA, Colleferro: l'allegro valzer dei rifiuti.


Comunicato Stampa
Rete per la Tutela della Valle del Sacco
 
Regione Lazio, Lazio Ambiente SPA, Colleferro: l'allegro valzer dei rifiuti.  


 
La discarica di Colle Fagiolara a Colleferro è chiusa definitivamente per ciò che riguarda il conferimento di rifiuto “tal quale”. Solo un parere positivo alla costruzione dell'impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) potrebbe riaprire la partita, che comunque sarebbe alquanto forzata poiché gli impianti TMB esistenti nel territorio regionale rispondono ampiamente al fabbisogno.
 
Ripercorriamo gli ultimi avvenimenti per avere un quadro chiaro e completo della situazione.

1.         Prologo

Il 27 febbraio.2014 il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha prorogato per 6 mesi, con possibilità di ulteriore proroga, l’attività di tritovagliatura per il rifiuto “tal quale” presso la discarica di Colle Fagiolara (Ordinanza Z00001), contravvenendo alla circolare del Ministro Orlando.
A tale Ordinanza Retuvasa e il Comitato Residenti Colleferro si sono opposti al TAR del Lazio ottenendo nel merito che tale attività non potesse essere prorogata ulteriormente.
 
Ricordiamo, tra l'altro, che per tale proroga il Presidente Zingaretti il 15 maggio 2015 è stato chiamato, come persona informata dei fatti, dal sostituto procuratore di Roma Alberto Galanti.

 Di fatto il 10 settembre 2014 i 29 Comuni del sub-ATO di Roma serviti da Lazio Ambiente SpA, gestore della discarica, hanno messo in atto una soluzione alternativa utilizzando Colle Fagiolara come centro di trasferenza, ovvero un luogo in cui si svolgono operazioni non solo di scarico e di carico del rifiuto per il successivo trasporto, bensì vere e proprie operazioni di trattamento e di stoccaggio del rifiuto, per il conferimento definitivo presso il TMB di Rida Ambiente SpA ad Aprilia.
 
Il 16 dicembre 2014 il sostituto procuratore Alberto Galanti dispone il sequestro preventivo del centro di trasferenza in quanto privo di autorizzazioni, indagando tra l’altro il legale rappresentante di “Lazio Ambiente SpA”, Vincenzo Conte, e il Presidente del Consiglio di Amministrazione nonché legale rappresentante della “Autotrasporti Pigliacelli SpA”, Ezio Pigliacelli.
 
Con il procedimento penale in corso (n. 58211/2014), la Regione Lazio il 13 gennaio 2015 autorizza il centro di trasferenza (Determina G00077) come modifica non sostanziale all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della discarica, rimettendone quindi in essere la funzionalità.
 
1.         Fatti recenti

Arriviamo a marzo 2015, mese in cui scade il contratto con Rida Ambiente SpA. Lazio Ambiente SpA a fine febbraio informa del fatto i 29 Comuni del sub-ATO di Roma e si propone come soggetto interlocutore per la ricerca della migliore offerta di costo per il conferimento presso i TMB del Lazio. Solo 12 comuni hanno conferito questo mandato: Olevano Romano, Artena, Colleferro, Colonna, Carpineto Romano, Frascati, San Vito Romano, Gavignano, Gorga, Genazzano, Montelanico, Valmontone. Lazio Ambiente SpA, realizza un bando di gara, scaduto lo scorso 25 giugno, per un contratto della durata di un anno con possibilità di proroga per ulteriori sei mesi, il quale prevede la divisione in due lotti: il primo lotto relativo al servizio di TMB per 50.000 tonn/anno al costo di 3.250.000 euro + IVA; il secondo lotto per il servizio di trasporto rifiuti di 50.000 tonn/anno al costo di € 978.000 euro + IVA. Al contempo si chiede che gli scarti derivanti dalla lavorazione del CDR debbano rientrare nella discarica di Colle Fagiolara mentre il CDR stesso presso le due linee di incenerimento, sempre a Colleferro, utilizzando il viaggio di ritorno dei mezzi.
Il termine del bando di gara è stato prorogato al 14 luglio 2015 in quanto non sono pervenute offerte per il Lotto1 ed una sola offerta per il Lotto2; esito prevedibile in quanto i costi proposti da Lazio Ambiente SpA per il conferimento nei TMB, non sono regolari perché le tariffe di accesso agli impianti di rifiuti vengono determinate dalla Regione Lazio (LR 516/2008) per cui la stessa, proprietaria della società proponente, in questo momento sta avallando un bando di gara non conforme.
 
 
In questa situazione quantomeno confusa la Regione Lazio avrebbe dovuto essere di supporto ai Comuni dando i giusti indirizzi; ci risulta strano che nessuno abbia sollevato dubbi su questa pratica.
 
Nel frattempo, in attesa dell’esito della gara, i rifiuti vengono conferiti presso la SAF di Colfelice, senza passare per la trasferenza di Colleferro, mentre gli scarti di lavorazione del CDR probabilmente vengono portati presso la discarica di Cerreto, il tutto con costi più alti rispetto alla semestrale gestione con Rida Ambiente e con ulteriore aggravio per le casse dei Comuni.
A questo si aggiungono i saltuari disservizi di svuotamento dei cassonetti determinati dalla lunga percorrenza dei mezzi che, precedentemente al conferimento diretto a Colfelice, utilizzavano il sito di Colle Fagiolara come punto di appoggio per il trasbordo successivo sui TIR, operazione, però, impattante a livello odorigeno soprattutto nei fine settimana.
 
La proposta della società, che prevede il rientro degli scarti di lavorazione del CDR alla discarica di Colleferro, tende a mantenerne quel minimo di funzionalità in grado di garantire un rientro economico anche per il futuro. Ricordiamo il fatto che le volumetrie disponibili a Colle Fagiolara sono diminuite notevolmente, il che potrebbe determinare in breve tempo la chiusura definitiva del sito anche come discarica di servizio e con essa il naufragio definitivo del progetto TMB, che vede appunto in Colle Fagiolara la discarica ove conferire i rifiuti di scarto post-trattamento. A meno che non si realizzi lo spostamento del traliccio TERNA, il che riporterebbe il sito ad una funzionalità pluriennale.
 
Nel frattempo Lazio Ambiente SpA indice una ulteriore gara con scadenza 04.08.2015, per la fornitura in opera di un impianto per il trattamento di percolato nel sito di Colle Fagiolara, per un quantitativo di circa 20.000 tonnellate annue, con base d’asta di 1,3 milioni di euro. Tale operazione rientra tra quelle per l’abbattimento dei costi, visto che la discarica di Colleferro produce annualmente enormi quantitativi di percolato il cui trattamento dissangua notevolmente le casse della Società.
 
3.         Conclusioni

E' semplicemente avvilente ritrovarsi, dopo anni di dichiarati allarmi per la gestione dei rifiuti, in una situazione così ingarbugliata, antieconomica e inefficiente.  La città di Colleferro gravata da anni dalla presenza di discarica e inceneritori, non ha visto nelle passate legislature una azione da parte delle amministrazioni finalizzata all’eliminazione di quelle fonti di inquinamento ambientale e danni alla salute. La reiterata negazione dei rischi, delle evidenze portate da numerose ed autorevoli ricerche, ha mirato invece a garantirsi i forti quantitativi di denaro, attraverso il ristoro ambientale, per le casse comunali drogando i bilanci, con gli esiti che si cominciano a conoscere, compresi forti indebitamenti.
 
Di certo possiamo dire che il gioco delle tre carte con l’allegro spostamento di rifiuti da un impianto all’altro, non potrà mai risolvere il problema della gestione dei rifiuti e che molti comuni sono in netto ritardo su una raccolta differenziata porta a porta ad alte percentuali, il che rende notevolmente complesso prevedere scenari comprensoriali di gestione virtuosa per liberare il nostro territorio dall’altro elemento negativo oltre alla discarica, quello dell’incenerimento.
 
Inoltre sappiamo benissimo, supportati da esperienze in altri territori, che un aumento della raccolta domiciliare porta un aumento dell’occupazione, una diminuzione delle tariffe e una conseguente diminuzione dei rifiuti in ingresso agli inceneritori. Per questo continuiamo a domandarci perché, nonostante tutti questi vantaggi in termini economici e sanitari, i Comuni ritardatari non producano il massimo degli sforzi per giungere alle percentuali di differenziazione previste dalla Legge.
 
Decisivo comunque è il ruolo della Regione. Abbiamo già visto il ruolo che gioca – o non gioca, a seconda dei punti di vista- nella gestione di Lazio Ambiente che non depone a favore di un chiaro ed univoco indirizzo. A fronte delle politiche nazionali di valorizzazione della filiera degli inceneritori è necessario un chiaro indirizzo della Regione che vada decisamente in direzione opposta con un rinnovato ed adeguato piano per la gestione e programmazione del ciclo dei rifiuti.

Per quanto riguarda Colleferro si attende a breve la partenza della raccolta differenziata domiciliare il cui progetto è stato approvato il 28.05.2015 nel periodo di commissariamento amministrativo, con presupposti interessanti dal punto di vista organizzativo che, se rispettati alla lettera, potrebbero permettere un cambio di rotta notevole facendo sì che migliaia di tonnellate di rifiuti vengano tolti dal circuito dell’incenerimento. E’ il momento di una svolta rispetto al passato, possibile solo attraverso un coordinamento forte e determinato tra le amministrazioni sul territorio ed il contributo attivo ed organizzato dei cittadini.
 
Colleferro, 11 luglio 2015
  

Colleferro, la discarica sta inquinando la falda


Comunicato Stampa
Rete per la Tutela della Valle del Sacco
Comitato Residenti Colleferro
Raggio Verde
 
Colleferro, la discarica sta inquinando le falde e Arpa Lazio chiede notizie della bonifica.
 
 

L’Arpa Lazio (Agenzia Regionale per l’Ambiente del Lazio), a luglio 2014 nell’ambito delle attività di monitoraggio e controllo di Legge, certifica che la falda sottostante la discarica di Colle Fagiolara è inquinata da metalli e sostanze clorurate. Di questa situazione si era già al corrente, sin dalle Conferenze di Servizi del 2009 e del 2010, alle quali erano presenti Comune di Colleferro,  Centro di Ricerca e Dipartimento Di Scienze di Sanità Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma, Arpa Lazio, Ufficio Commissariale per l’Emergenza nella Valle del Sacco, Agensel (allora gestore delle discarica di Colle Fagiolara).

Tale è la gravità della situazione che le conclusioni della Conferenza di Servizi del 9 luglio 2009 prescrivono ad Agensel di: “…comunicare immediatamente le misure adottate per la messa in sicurezza di emergenza; presentare entro 30 gg dalla data odierna il Piano di Caratterizzazione, con requisiti di cui all’Allegato 2 alla parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006.”

La Conferenza di Servizi del 2010, pur prendendo atto che il Centro di Ricerca dell’Università La Sapienza di Roma ha attestato che la presenza di Ferro e Manganese, oltre i limiti consentiti, non è determinata dal percolamento della discarica, prescrive ad Agensel di installare ulteriori piezometri per il prelievo delle acque di campionamento dalla falda superficiale, intermedia, profonda.

Le analisi delle acque di falda attraverso i piezometri di ispezione vengono effettuate approfonditamente da Arpa Lazio nel 2011, che certifica la presenza, oltre i valori consentiti dalla Legge, di Manganese, 1,2 Dicloropropano, 1,4 Diclorobenzene ed una concentrazione di Tetracloroetilene prossima al limite. Risultanze che vengono ribadite, sempre da Arpa Lazio, nel 2013, nell’ambito dell’attività di verifica e di rispondenza alla Circolare del Ministro Orlando sul divieto di conferimento nelle discariche di rifiuti non trattati.

Come già anticipato, nel luglio 2104, l’Arpa Lazio, nel riesaminare la questione dei valori limite rende noto che dall’indagine risultano utilizzabili solamente 6 piezometri su 20 e che le pompe per il prelievo non sono conformi ai manuali ISPRA ed EPA.

Ma la nostra attenzione si concentra sulle conclusioni di tale indagine in quanto viene evidenziata la presenza, oltre i limiti consentiti, di sostanze come il Ferro, il Nichel, il Dicloropropano e conclude  “… si coglie l’occasione per richiedere al Comune di Colleferro e agli altri enti competenti lo stato di avanzamento del procedimento di bonifica avviato con la citata comunicazione Agensel”.

Nel frattempo, a luglio 2013, Agensel è stata rilevata da Lazio Ambiente SPA, che nelle relazioni di bilancio di fine anno non sembra prendere in minima considerazione l’ipotesi di risolvere il problema dell’inquinamento della falda, ma si preoccupa essenzialmente di mantenere gli equilibri economici, ribadendo la necessità di costruire l’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB).
  
L’Arpa Lazio parla di bonifica, non di profitti; questo significa che il sito non può accogliere rifiuti di nessuna natura, nemmeno quelli di scarto derivanti dagli impianti di TMB. Ne consegue che è necessario chiudere la discarica e bloccare anche la procedura di Autorizzazione richiesta da Agensel già dal 2010.
Non ci sorprende constatare, anche in questa circostanza, la leggerezza generalizzata nell’affrontare la grave situazione, da parte del Comune di Colleferro e degli enti preposti, tutti a conoscenza di quanto stava accadendo.  La disinvoltura di amministratori irresponsabili, infatti, mette in conto il “prezzo” di pesantissime ripercussioni, facendole divenire come necessarie per mantenere in vita un sistema decaduto sotto tutti i profili. Ora, come sempre con cognizione di causa, le associazioni, i comitati  e i cittadini rifiutano tale modo di governare il territorio e ribadiscono la richiesta di chiusura della discarica, non sotto slogan mascherati da intenti nascosti.

In divenire, è inconcepibile ed inaccettabile la presa d’atto della Regione Lazio che ha ritenuto opportuno premiare il Comune di Colleferro con un contributo di 1,5 milioni di euro a fronte del minore conferimento in discarica tra gli anni 2012 e 2013, a copertura del “buco” di bilancio derivante dal ristoro ambientale. Nella determina di contributo in effetti non si riscontra alcunché riguardo alla necessità di utilizzare tali fondi per la reale emergenza proveniente dalla discarica e cioè la contaminazione in essere.

Riteniamo, quindi, prioritaria la chiusura del sito e la sua messa in sicurezza, il fermo del conferimento di rifiuti e il blocco autorizzativo del TMB, l’installazione dei piezometri mancanti e la verifica costante dello stato delle acque. In caso contrario, la contaminazione si estende, si propaga e noi non vogliamo coprire l’incapacità amministrativa di un Comune e di una Regione.

L’economia del “profitto” del  rifiuto sta crollando sotto i colpi derivanti dalle necessità di bilancio ai vari livelli, tra società pubblico-private ed enti locali, con l’unica direttiva, non comunitaria, di perseguire pratiche illegali, nascondendo ciò che ormai è di evidenza pubblica e dando il colpo finale all’ecosistema della Valle del Sacco già devastato da pratiche illegali molto simili alle attuali.

 
Colleferro, 6 ottobre 2014
 

VIDEOTECA VALLE DEL SACCO

Community

                                                 
                                   

         

 

Osservatorio PM10

Emissioni Valle del Sacco

Retuvasa on the web