Colleferro, proiezione film Sporchi da Morire, 21 settembre 2012

Cent’anni bastano?
Centenario della fondazione dell’industria bellica a Colleferro
COMUNICATO STAMPA
Le associazioni Rete per la Tutela della Valle del Sacco e Gruppo Logos, nella serie di iniziative sul centenario della fondazione dell’industria bellica di Colleferro, presentano la proiezione del film “Sporchi da Morire”, regia di Marco Carlucci.

Il film nasce da alcune domande: è vero che gli inceneritori fanno male? Perché in Italia si continuano a costruire questi impianti mentre nel resto del mondo si stanno smantellando? Quali sono i rischi concreti per la salute? Quali sono i danni provocati dalle nano-particelle emesse dagli inceneritori? Quali sono le possibili alternative? Con queste domande in testa, comincia la ricerca di Carlo A. Martigli, scrittore e giornalista impegnato da sempre in inchieste scottanti. Il film documenta le sue ricerche su internet che come in un romanzo, improvvisamente diventano reali: interviste, filmati, esclusivi reportage in giro per il mondo, tra l'Italia, gli Stati Uniti, la Francia, l'Inghilterra e l'Austria che faranno riflettere su un problema indicato da molti esperti come "invisibile inquinamento del nuovo millennio", che riguarderà i nostri figli e le future generazioni.
L’invito a partecipare è per 21 settembre 2012, Sala Ludus, (retro Chiesa S. Barbara) via Leonardo Da Vinci, Colleferro, Roma, ore 17.30, ingresso libero.
Seguirà un dibattito sul tema scottante delle gestione dei rifiuti, che vede il nostro territorio interessato in modo invasivo, insieme al regista del film Marco Carlucci.
Contatti: Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?
gruppo.logos@tiscali.it - tel. 320.11.09.297
retuvasa@gmail.com - tel. 335.65.45.313
http://www.facebook.com/colleferrocentenario.centannibastano
Contatti stampa: Gruppo Logos: 328 3893642 Rete per la Tutela della Valle del Sacco: tel. 335 6545313
gruppo.logos@tiscali.it - tel. 320.11.09.297
retuvasa@gmail.com - tel. 335.65.45.313
http://www.facebook.com/colleferrocentenario.centannibastano
Contatti stampa: Gruppo Logos: 328 3893642 Rete per la Tutela della Valle del Sacco: tel. 335 6545313
All clocks were stopped

COMUNICATO STAMPA
Le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco
presentano
presentano
All clocks were stopped
Lo scoppio del ’38 nelle cronache americane, australiane, neozelandesi ed olandesi dell’epoca
Un libro curato da:

Gabriele Conti, Matteo D’Arcangeli e Simone Cacciotti,
alunni dell’Istituto Comprensivo “Leone XIII” di Carpineto Romano
Interverranno:
Mario Cacciotti
Sindaco di Colleferro
Cinzia Sandroni
Assessore alla cultura del Comune di Colleferro
Quirino Briganti
Sindaco di Carpineto Romano
Matteo Battisti
Assessore alla cultura del Comune di Carpineto Romano
Marco Saccucci
Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Leone XIII”
Interverranno:
Mario Cacciotti
Sindaco di Colleferro
Cinzia Sandroni
Assessore alla cultura del Comune di Colleferro
Quirino Briganti
Sindaco di Carpineto Romano
Matteo Battisti
Assessore alla cultura del Comune di Carpineto Romano
Marco Saccucci
Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Leone XIII”
Lunedì 4 giugno, ore 17.00
Aula Consiliare di Colleferro, Piazza Italia
Aula Consiliare di Colleferro, Piazza Italia
La storia della drammatica esplosione della fabbrica di Colleferro, che nel 1938 sconvolse tutta la comunità dei Monti Lepini e della Valle del Sacco, è raccontata in questo piccolo lavoro da alcuni allievi di seconda media dell'Istituto Comprensivo "Leone XIII" di Carpineto Romano, traducendo le cronache giornalistiche in lingua inglese pubblicate sui giornali americani, australiani, neozelandesi ed olandesi, che i nostri emigrati oltreoceano poterono leggere in quei giorni, temendo per parenti o amici che lavoravano nella fabbrica.
Inviato da retuvasa il 29 maggio, 2012 - 20:17
Le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco nell’ambito dell’iniziativa “Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?” Vi invitano a partecipare al racconto teatrale di Raabe Teatro nella suggestiva cornice dei Rifugi di Colleferro in Via Roma, il giorno 1 Giugno 2012 con due spettacoli, ingresso gratuito a offerta libera, ore 19,00 e ore 21,30.
Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira, Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
Colleferro...città invisibile
01/06/2012 19:00
Europe/Roma

Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira, Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
Colleferro..... città invisibile.

COMUNICATO STAMPA
COLLEFERRO 1912-2012: CENT’ANNI BASTANO?
Premessa
Nell’arco dell’anno 2012, le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco stanno promuovendo una serie di iniziative dedicate al territorio e a chi lo vive: spettacoli teatrali, concerti, convegni, mostre, installazioni, seminari, contenuti web, proiezioni di film e passeggiate sulle vestigia del passato e del presente.
Comunicato Stampa: Colleferro…Città invisibile

Le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco nell’ambito dell’iniziativa “Colleferro 1912-2012: cent’anni bastano?” Vi invitano a partecipare al racconto teatrale di Raabe Teatro nella suggestiva cornice dei Rifugi di Colleferro in Via Roma, il giorno 1 Giugno 2012 con due spettacoli, ingresso gratuito a offerta libera, ore 19,00 e ore 21,30.
Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira, Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
Colleferro Centenario Cent'anni Bastano

Nell’arco dell’anno 2012, in occasione del centenario della fondazione dell'industria bellica a Colleferro, le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco proporranno una serie di iniziative dedicate al territorio e a chi lo vive: spettacoli teatrali, concerti, convegni, mostre, seminari, contenuti web, proiezioni di film e passeggiate sulle vestigia del passato e del presente.
DOCUMENTI INFORMATIVI E IL PROGRAMMA IN PROGRESS
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »