Rassegna stampa 16.08.11-17.08.11
La partecipazione di Retuvasa
Il Messaggero FR 17.08.11 pp.31 (prima) e 34
Si è spento ieri, alle 14, in ospedale, Mario Mancini, storico presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Frosinone.
Da tre anni combatteva contro una malattia che è stata inclemente.
Nato a Morolo il 25 aprile del 1951, Mancini risiedeva a Piglio ma svolgeva la sua attività soprattutto nel capoluogo dove da 10 anni era al vertice della Cia. Era al suo terzo mandato consecutivo. Un record.
Ci ha lasciato Mario Mancini, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori Frosinone
Partecipazione alla scomparsa di Mario Mancini
La Rete per la Tutela della Valle del Sacco esprime profonda tristezza per la scomparsa di Mario Mancini, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori di Frosinone. Con lui viene meno una delle rarissime persone capaci di rappresentare le reali esigenze degli agricoltori e del risanamento ambientale della Valle del Sacco. La sua umanità ci mancherà quanto il suo patrimonio di esperienza e competenza. Ufficio Stampa Retuvasa Valle del Sacco, 17.08.11
Rassegna stampa 13.08.11-15.08.11
Il Messaggero Fr 15.08.1, p.36
PROGRAMMA SAGRA DEL CESANESE (Olevano Romano)
Sabato 20 agosto
ore 18 Piazza Umberto I
Anteprima di Sagra con la Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”.
Prodotti del territorio e Tavola rotonda “Il Gusto della Terra”
ore 20 Centro storico medievale
Apertura stand e cantine della strada del vino “Terre del Cesanese”.
Musica nel borgo medievale e in piazza
Proposta di Legge Regionale sui Rifiuti - Inizia l'iter amministrativo
Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2011-2013 Regione Lazio

IN ALLEGATO LA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA E LE DISPOSIZIONI COLLEGATE
L'estratto riguardante i contributi alle aziende zootecniche della Valle del Sacco
17. Agli oneri di cui al comma 16 si provvede mediante l’istituzione di un apposito capitolo, nell’ambito dell’UPB B11, denominato: “Contributi per le perdite di reddito delle aziende zootecniche derivanti dallo stato d’emergenza nel territorio del bacino del fiume Sacco”, con uno stanziamento, per l’esercizio finanziario 2011, pari ad euro 100.000,00, la cui copertura è garantita mediante il prelevamento di pari importo dal capitolo T27501, di cui alla lettera f) dell’elenco n. 4 allegato al bilancio di previsione 2011.
ndr il capitolo di spesa T27501 è un "FONDO SPECIALE PER IL FINANZIAMENTO DI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI A SPESE CORRENTI" - ASSESSORATO BILANCIO, PROGR. ECONOM.-FINANZ. E PARTECIPAZ.. Per questa voce nel bilancio previsionale 2011 sono stati stanziati Euro 6.000.000,00; per il pluriennale 2012-2013 Euro 8.500.000,00. Valida l'iniziativa in bilancio della Regione Lazio, ma sarebbe opportuno fare molto di più, vista l'estensione del Sito di Interesse Nazionale ed il numero di aziende zootecniche interessate.
Rassegna stampa 11.08.11-12.08.11
Il Messaggero 12.08.11, p.31 - di Giampaolo Russo
Se ne parla da anni ma ora, il piano urbanistico Cdr-Cdu, quello diventato famoso come il quadrilatero d’oro posto tra via Monti Lepini, via Cicerone, via Vado del Tufo e via Piave si appresta a sbarcare in consiglio comunale (o forse solo in Giunta visto che sono intervenute nuove disposizioni in materia, ora al vaglio della struttura tecnica del Comune) per l’approvazione definitiva.
Rassegna stampa 06.08.11-10.08.11
Terra news, 09.08.11
Assestamento bilancio, i soldi al clan di Renata
Un vero pozzo senza fondo il collegato all’assestamento di bilancio. Un unico articolo, con 172 commi, dove la maggioranza di centrodestra della Regione Lazio ha infilato tutti i desiderata dei grandi elettori. Non solo Fondi: si va dagli asili nido privati, alla modifica del piano Casa approvato due giorni prima: «Un vero e proprio elenco di commi ad personam – commenta il Presidente dei Verdi del Lazio Nando Bonessio – che ci pone di fronte ad una emergenza democratica, con una procedura che ha calpestato ogni confronto».
Rassegna Stampa 07.08.11
Il Tempo 07.08.11