APPELLO ALLA PARTECIPAZIONE E AL VOTO

APPELLO ALLA PARTECIPAZIONE E AL VOTO
Colleferro insegna che la gestione dell’acqua deve essere pubblica

Comunicato stampa Retuvasa
Colleferro insegna che la gestione dell’acqua deve essere pubblica
Tra qualche giorno saremo chiamati a dire la nostra a livello nazionale su un tema fondamentale, la gestione del servizio idrico. Sull’argomento gli abitanti di Colleferro possono esprimersi a ragion veduta, dal momento che l’acqua in questo comune è gestita da società private da molti anni: Italcogim S.p.A (ora Suez de France) e Consorzio Servizi Colleferro. Possono constatare con i loro occhi l’obsolescenza delle infrastrutture, l'interdizione all’uso umano dell’acqua per lunghi periodi, le bollette aumentate addirittura all’insaputa e contro la volontà del comune di Colleferro (gestione Italcogim), le risposte evasive o assenti di fronte a legittime richieste di spiegazioni. Cerchiamo dunque di smascherare alcune favole che sentiamo costantemente ripetere in questi giorni di campagna referendaria da parte dei sostenitori della privatizzazione dell'acqua.
Effetto domino sui Referendum
Rassegna stampa 07.06.11
ISOLA LIRI. UN VOLUME SULLE "VIE D'ACQUA E IL LAVORO DELL'UOMO"
L’inchiestaonline.It, 07.06.11
Egitto: esplosione nucleare in una centrale

Probabile fuga di acqua radioattiva
Il Cairo - (Adnkronos) - La pompa di un reattore è scoppiata ieri nel piccolo impianto di Anshas, rimesso di recente in funzione senza l'autorizzazione e senza il rispetto delle norme di sicurezza. A rivelarlo a un quotidiano locale una fonte anonima dell'autorità egiziana per l'energia atomica.
Rassegna stampa 06.06.11
Il Messaggero Fr 07.06.11 p.31 (prima)
di DENISE COMPAGNONE
Rassegna stampa 03-05.06.11
IANNARILLI RIBATTE AGLI ATTACCHI DI SCALIA CIRCA GLI INCARICHI ESTERNI NEL SETTORE AMBIENTALE
Il Messaggero Fr 05.06.11 pp.33 (prima) e 35
di DENISE COMPAGNONE
Settore Ambiente, incarichi esterni per centinaia di migliaia di euro? «Cifre gonfiate. E comunque, abbiamo dovuto affidarli necessariamente visto il disastro che abbiamo trovato: credo che buona parte dell’inquinamento di questa provincia dipenda dai mancati controlli da dieci anni a questa parte».
La sintesi del Piano regionale rifiuti del Lazio
Mentre sono partite il 31.05.11 le audizioni in Commissione Consiliare Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, pubblichiamo una utile sintesi del Piano regionale rifiuti del Lazio, nella versione precedente le osservazioni (in corso di discussione).
Gruppo di lavoro ciclo dei rifiuti Retuvasa
Rassegna stampa 01-02.05.11
UN BUS NAVETTA SULLA STRADA DEL CESANESE!
Il Messaggero Fr 02.06.11 p.29 (prima)
di ANNALISA MAGGI
La Strada del Vino Cesanese inaugura la prima linea bus enoturistica della Ciociaria. Salendo sul Tramvino, che verrà inaugurato sabato prossimo, dalle 10,30, presso la sede dell’associazione in Contrada San Rocco a Piglio alla presenza del presidente della Provincia di Frosinone, Antonello Iannarilli, dell’assessore provinciale al turismo, Massimo Ruspandini, del presidente della Strada del Cesanese, Pierluca Proietti, e dei sindaci dei comuni di Acuto, Piglio, Serrone, Affile, Paliano e Anagni. Lì dove si produce il noto vino (nella foto la raccolta dell’uva).
Olevano Romano: iniziativa sui referendum
